È stata stretta una collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, che sulla criminalità organizzata e la corruzione in Toscana ha redatto tre rapporti annuali.
Prosegue l’attività del Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica, che conserva atti e documenti sulla criminalità organizzata, le mafie, il terrorismo e le stragi e ne promuove la divulgazione e fruizione, da parte di studenti e studiosi ma anche semplici cittadini.
La Regione promuove l’attività di educazione alla legalità, con bandi rivolti a giovani e scuole e ha organizzato negli ultimi anni attività di formazione per amministratori e funzionari delle amministrazioni locali sul tema delle infiltrazioni mafiose e degli ecoreati.