La Commissione ha proposto una strategia globale per progredire verso la leadership industriale dell'UE nei materiali avanzati, una tecnologia abilitante fondamentale che ha enorme rilevanza per la duplice transizione verde e digitale.
La comunicazione sui materiali avanzati per la leadership industriale propone misure concrete che consentono di allineare le priorità in materia di ricerca e innovazione e gli investimenti nell'UE, garantendo la leadership europea in questa tecnologia fondamentale. L'iniziativa, molto attesa dagli Stati membri e dall'industria, rappresenta il primo passo verso un approccio comune europeo per i materiali avanzati che getta le basi per ulteriori azioni.
I materiali avanzati sono materiali intenzionalmente progettati e ingegnerizzati per avere prestazioni superiori o funzionalità speciali e che possono essere sviluppati a una velocità senza precedenti grazie alle conoscenze scientifiche e alla potenza di calcolo odierne. Sono fondamentali ad esempio per l'innovazione nei settori dell'energia, dell'elettronica, delle costruzioni e della mobilità, e sono di conseguenza cruciali per la transizione verde e digitale. Il primo elenco di aree di ricerca dovrebbe essere ampliato nel corso del tempo nell'ambito del dialogo con il futuro Consiglio per la tecnologia.
Si prevede per i prossimi anni un aumento significativo della domanda di materiali avanzati, ad esempio per la produzione di energia rinnovabile, batterie, edifici a emissioni zero, semiconduttori, medicinali e dispositivi medici, satelliti, vettori spaziali, aerei o per altre applicazioni a duplice uso, nonché materiali di difesa.
La strategia mira a rafforzare la competitività a lungo termine dell'UE facendo in modo che l'Unione rimanga all'avanguardia nel campo delle nuove tecnologie dei materiali sostenendo le capacità di sviluppo, sperimentazione e diffusione. Le azioni rafforzeranno inoltre l'autonomia strategica aperta e la sicurezza economica dell'UE riducendo la dipendenza dai materiali critici sostituendoli o sostenendone il riciclaggio e il riutilizzo.
La comunicazione propone azioni articolate secondo cinque pilastri principali che verranno attuate insieme agli Stati membri dell'UE, agli operatori del settore e agli altri portatori di interessi fondamentali:
1. rafforzamento dell'ecosistema europeo della ricerca e innovazione sui materiali avanzati;
2. immissione rapida sul mercato di materiali innovativi. Questo comprende lo sviluppo di un'infrastruttura digitale europea per la ricerca e l'innovazione nel campo dei materiali avanzati ("materials commons"), che accelererà considerevolmente la progettazione, lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi materiali avanzati in un ambiente controllato, anche avvalendosi dell'IA;
3. aumento degli investimenti di capitale e maggiore accesso ai finanziamenti. Nell'ambito di questo pacchetto di azioni l'UE istituirà un nuovo partenariato con l'industria nel quadro di Orizzonte Europa, puntando a 500 milioni di euro di investimenti per il periodo 2025-2027, di cui almeno 250 milioni di euro provenienti da fonti private;
4. promozione della produzione e dell'impiego di materiali avanzati tramite appalti per l'innovazione, la definizione di norme e la creazione di un'Accademia dei materiali avanzati insieme all'Istituto europeo di innovazione e tecnologia per assicurare che la forza lavoro europea disponga delle competenze necessarie;
5. creazione di un Consiglio per la tecnologia per i materiali avanzati con compiti di consulenza sulla direzione di questa iniziativa insieme agli Stati membri, ai paesi associati a Orizzonte Europa e all'industria.
Un esempio di materiali avanzati è dato dal grafene. Si tratta del materiale più sottile e più resistente in assoluto e ha una conducibilità termica superiore a quella del rame. Viene utilizzato negli schermi televisivi, nei computer e negli smartphone. L'efficienza energetica e le nuove caratteristiche di prestazione sono possibili solo grazie alle nuove qualità di progettazione.
L'Europa detiene una posizione forte nello sviluppo di materiali avanzati, ma un'innovazione continua è fondamentale per garantire la sovranità tecnologica e l'autonomia strategica per tutto il loro ciclo di vita. Nel corso degli anni i programmi quadro di R&I dell'UE hanno sostenuto attivamente la ricerca e l'innovazione nel campo dei materiali avanzati, ad esempio con l'iniziativa Graphene Flagship nonché diverse piattaforme tecnologiche europee e ERA-NET.
Nel Materials 2030 Manifesto del febbraio 2022 i portatori di interessi fondamentali del settore hanno invitato la Commissione a stabilire una tabella di marcia strategica e una governance efficace per la ricerca e l'innovazione nel campo dei materiali avanzati e una nuova agenda strategica europea di R&I per la prossima generazione di questi materiali.
A seguito di consultazioni più ampie con gli Stati membri e i portatori di interessi, la comunicazione tratta non solo delle esigenze di R&I, ma anche degli sforzi volti a rafforzare la produzione, l'impiego e la diffusione di materiali avanzati.
Maggiori informazioni