Si ricorda che con deliberazione 1075 del 18 ottobre 2021 la Giunta Regionale ha stabilito che, nel periodo critico per la qualità dell’aria, dal primo novembre 2021 al 31 marzo 2022, nei Comuni appartenenti all’area di superamento della "Piana lucchese" (di cui alla deliberazione 1182 del 9 dicembre 2015): Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Lucca, Massa e Cozzile, Montecarlo, Montecatini Terme, Monsummano Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Porcari e Uzzano è vietato l’utilizzo di generatori di calore alimentati a biomasse (compresi i focolari aperti) con classe di prestazione inferiore alle 3 stelle di cui al regolamento adottato con decreto ministeriale 186 del 7 novembre 2017.
Restano escluse dal divieto le abitazioni in cui rappresentano l’unica fonte di riscaldamento oppure le abitazioni poste nel territorio comunale al di sopra dei 200 metri sul livello del mare.
Presso i comuni oggetto del divieto è possibile richiedere incentivi fino al 100% del costo per la sostituzione dei generatori di calore alimentati a biomasse inquinanti con quelli a più basso impatto sulla qualità dell’aria.
Diversi studi mostrano che la combustione delle biomasse contribuisce in modo considerevole: ad esempio presso la stazione di LU-Capannori, nelle giornate di superamento dei limiti di pm10, la biomassa conta per il 53,4%, mentre il traffico per il 15,2%. E’ possibile consultare gli studi di approfondimento sulle componenti del particolato atmosferico in Toscana svolti Progetto Regionale PATOS 3
Sono inoltre disponibili opportunità didattiche per attività di educazione ambientale nelle scuole primarie dei comuni dell’area di superamento Piana Lucchese e dell’area Prato-Pistoia: Agliana, Carmignano, Montale, Montemurlo, Pistoia, Poggio a Caiano, Prato, Quarrata, Serravalle Pistoiese. Con tale iniziativa, alla quale le scuole interessate possono accedere sino a esaurimento della disponibilità, Regione Toscana vuol sensibilizzare i cittadini di oggi e di domani sul tema delle polveri sottili generate dalla combustione della legna e incentivare oltre al rinnovo dei sistemi di riscaldamento anche la nuova consapevolezza dei giovanissimi e delle loro famiglie.
Per info www.aria.toscana.it alla voce di menù "Eventi di sensibilizzazione” o scrivere a prqa@regione.toscana.it