La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, il primo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) a sostegno della ricerca, dell'innovazione e della prima diffusione industriale di prodotti sanitari, nonché di processi di produzione innovativi di prodotti farmaceutici. Questo progetto IPCEI contribuirà in particolare agli obiettivi dell'Unione europea della salute, realizzando innovazioni riguardanti malattie per le quali non esistono mezzi soddisfacenti di prevenzione o trattamento e rafforzando la preparazione dell'UE alle minacce sanitarie emergenti.
Il progetto, denominato "IPCEI Med4Cure", è stato notificato congiuntamente da sei Stati membri: Belgio, Francia, Italia, Slovacchia, Spagna e Ungheria.
Gli Stati membri erogheranno fino a 1 miliardo di euro in finanziamenti pubblici, che dovrebbero a loro volta mobilitare altri 5,9 miliardi di euro di investimenti privati. Nell'ambito di questo progetto IPCEI, 13 imprese attive in uno o più Stati membri, di cui nove piccole e medie imprese ("PMI"), parteciperanno a 14 progetti altamente innovativi.
Il progetto IPCEI Med4Cure riguarda progetti di ricerca e sviluppo che coprono tutte le fasi chiave della catena del valore farmaceutica, dalla raccolta e dallo studio di cellule, tessuti e altri campioni a tecnologie di produzione sostenibile di terapie pionieristiche, compresi i trattamenti personalizzati, e l'applicazione di tecnologie digitali avanzate.
Il progetto mira ad accelerare i progressi in campo medico e a promuovere la resilienza dell'industria sanitaria dell'UE grazie al miglioramento della capacità di scoprire farmaci, in particolare per esigenze mediche insoddisfatte come le malattie rare, e allo sviluppo di processi di produzione di farmaci innovativi e più sostenibili. Tali sviluppi miglioreranno la qualità dell'assistenza sanitaria e aumenteranno la preparazione dell'UE rispetto alle minacce sanitarie emergenti, contribuendo nel contempo alla transizione verde.
Il completamento dell'intero progetto IPCEI è previsto per il 2036, con tempistiche variabili in funzione dei singoli progetti e delle imprese coinvolte. Secondo gli Stati membri partecipanti, si prevede la creazione diretta e indiretta di circa 6000 posti di lavoro.
Valutazione della Commissione
La Commissione ha valutato il progetto proposto alla luce delle norme in materia di aiuti di Stato dell'UE, in particolare della comunicazione sulla promozione di importanti progetti di comune interesse europeo del 2021 (la "comunicazione IPCEI"). Quando le iniziative private a sostegno di innovazioni pionieristiche non si concretizzano a causa dei notevoli rischi che tali progetti comportano, le norme IPCEI consentono agli Stati membri di colmare congiuntamente le lacune e di superare tali gravi fallimenti del mercato. Al tempo stesso, le norme IPCEI garantiscono che l'economia dell'UE in generale tragga vantaggio dagli investimenti sovvenzionati e limitano le potenziali distorsioni della concorrenza.
La Commissione ha constatato che il progetto IPCEI Med4Cure soddisfa le condizioni stabilite nella comunicazione, sulla base di questi elementi, la Commissione ha concluso che il progetto è in linea con le norme dell'UE sugli aiuti di Stato.
Finanziamento, partecipanti e struttura del progetto IPCEI
L'IPCEI coinvolge 14 progetti elaborati da 13 imprese. Nell'ambito dei progetti sono previste più di 70 collaborazioni.
I 14 progetti fanno parte del più ampio ecosistema IPCEI Med4Cure, che coinvolge anche 11 partner associati, in quattro Stati membri (Belgio, Paesi Bassi, Polonia e Spagna).
Sono inoltre previsti circa 175 partner indiretti, rappresentati da imprese o organismi di ricerca, che beneficeranno delle varie attività di diffusione del progetto IPCEI Med4Cure.
La Spagna ha incluso la sua partecipazione al progetto IPCEI Med4Cure nel piano per la ripresa e la resilienza e potrà finanziare in parte i suoi progetti attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Ulteriori informazioni sugli importi degli aiuti ai singoli partecipanti saranno disponibili nella versione pubblica della decisione della Commissione, una volta raggiunto un accordo con Stati membri e terzi su eventuali problemi di riservatezza.
Le versioni non riservate delle decisioni saranno consultabili inserendo i numeri dei casi SA.105088 (Belgio), SA.104974 (Francia), SA.105085 (Italia), SA.105097 (Slovacchia), SA.105098 (Spagna) eSA.105126 (Ungheria) nel Registro degli aiuti di Stato sul sito internet della DG Concorrenza della Commissione, una volta risolti eventuali problemi di riservatezza. Le nuove decisioni in materia di aiuti di Stato pubblicate su Internet e nella Gazzetta ufficiale figurano nel bollettino elettronico di informazione settimanale in materia di aiuti di Stato (State Aid Weekly e-News).