Progetto Regionale sullo studio del materiale particolato fine PM10 e PM2,5 svolto in concomitanza da Arpat, Università di Firenze, Università di Pisa, LaMMa, Techne, Istituto Superiore della Sanità e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Il Progetto PATOS nasce per fornire elementi conoscitivi, affidabili e scientificamente rigorosi sia sulla distribuzione spaziale del livello di concentrazione del materiale particolato fine, in particolare nelle zone della regione dove si sono verificati vari superamenti dei parametri previsti dalla normativa; sia sulla composizione e l'origine del particolato (sostanze inorganiche ed organiche, natura primaria, secondaria, e terziaria, entità e natura dei contributi naturali, identificazioni delle sorgenti, rischio igienico – sanitario).
Per ulteriori rapporti si vedano anche le pubblicazioni predisposte nell'ambito dell'Accordo Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Toscana e Comune di Firenze >>
Elenco rapporti:
- Progetto Regionale PATOS3 Linea di ricerca 1: Source Apportionment Capannori
A cura dell'Università di Firenze
- Progetto Regionale PATOS3 Linea di ricerca 2: Source Apportionment Osmannoro
A cura dell'Università di Firenze
- Progetto Regionale PATOS 3 Linea di ricerca 3: Source Apportionment Figline
A cura dell'Università di Firenze
- Progetto Regionale PATOS 3 Relazione sulla determinazione degli IPA su PM10 - Anno 2019-2020
A cura dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT)
- Progetto Regionale PATOS 3 Relazione sulla caratterizzazione meteorologica e l’individuazione dei parametri meteo che influenzano i processi di formazione e trasporto del PM
A cura del Consorzio Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale (LaMMA)
- Progetto Regionale PATOS - Particolato atmosferico in Toscana - Il materiale particolato fine PM10
A cura di F. Forni con Regione Toscana - ARPAT - Università di Firenze - Università di Pisa - LaMMA - Istituto Superiore di sanità - Techne Consulting s.r.l.
- Trasporto di polvere minerale dal Sahara: applicazione del sistema modellistico RAMS-DUSTEM-CAMx - Appendice
Caterina Busillo, Francesca Calastrini, Francesca Guarnieri, Massimiliano Pasqui - Giugno 2010
- Studio finalizzato all'individuazione dei parametri meteorologici in grado di influenzare in modo significativo i livelli di concentrazione di PM10 Metodologia - Analisi dati relativi al periodo 01/10/2005 - 30/09/2006
C. Busillo, F. Calastrini, G. Gualtieri - Aprile 2007
- Applicazione del sistema di modelli RAMS-CALMET-CALPUFF ad alcune delle principali sorgenti industriali della regione Toscana - Metodologia
C. Busillo, F. Calastrini, G. Gualtieri - Gennaio 2008
- Valutazione del contributo all'inquinamento da PM10 derivante da una delle principali sorgenti industriali in Toscana
C. Busillo, F. Calastrini, G. Gualtieri
Seminari e workshop dedicati al progetto:
- Interventi del workshop del 18 aprile 2008 su 'Progetto Regionale PATOS: Domande e risposte sul PM10 in Toscana'
- Interventi del workshop del 29 novembre 2012 su 'Progetto Regionale PATOS. L'inquinamento da materiale particolato fine PM10 e PM2,5 in Toscana: cause e soluzioni'
Principali pubblicazioni, comunicazioni a congressi, poster, ecc. sul progetto: