Aggiornamento in: Economia Artigianato

Progetto integrato Sviluppo area pratese

I documenti e le aree di intervento

PROGETTO
Condividi

Il progetto integrato per lo sviluppo dell'area pratese ha la principale funzione di sostenere il processo di riqualificazione e rilancio dello sviluppo e della competitività dell'area pratese, puntando all'innovazione e attraverso interventi intersettoriali di natura sociale, urbana ed economica.

Tale integrazione necessità del coordinamento delle azioni e degli interventi progettuali dei livelli istituzionali coivolti: Regione, Provincia e Comuni dell'area pratese, della partecipazione dei soggetti pubblici, delle parti sociali, del privato for-profit e del privato no-profit, dell'associazionismo giovanile, ossia complessivamente di una "governance territoriale".

Con questa finalità il 15 febbraio 2011 Regione Toscana, Provincia di Prato e i Comuni di Prato, Cantagallo, Vaiano, Poggio a Caiano, Vernio, Carmignano e Montemurlo hanno stipulato il Protocollo di intesa per lo sviluppo di un progetto integrato per l'area pratese, che ha formalizzato la condivisione di obiettivi, azioni e impegni dei firmatari.


Il protocollo ha dato vita  ad un tavolo istituzionale permanente (TIPP Tavolo istituzionale progetto Prato), presieduto dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che vede  impegnati gli enti del protocollo a
- individuare strumenti amministrativi e negoziali per armonizzare interessi diversi e realizzare obbiettivi comuni,
- sollecitare azioni di coordinamento delle atività di rilievo degli enti dell'area pratese,
- elaborare strumenti comuni di collaborazione e sinergia;
- collaborare tra loro per definire strumenti finanziari e progetti da candidare a programmi operativi nazionali e comunitari
- definire la collaborazione scientifica con il Polo universitario di Parto (Pin) quale soggetto competente per sostenere e realizzare analiai e ricerche.

Tra le inziative pubbliche del progetto segnaliamo due eventi svoltisi a Prato nei mesi di aprile e maggio 2011:
- Qualità e sicurezza delle produzioni e dei prodotti tessili, il 5 aprile
- Foresight tecnologico Tessile/Abbigliamento, il 4 e 12 maggio

Il progetto integrato Sviluppo area pratese all'interno del Programma regionale di sviluppo 2011-2015 (Prs) in corso di approvazione al Consiglio regionale, è collocato tra quei progetti integrati di sviluppo legati ai "Sistemi e distretti produttivi tipici", insieme ai progetti integrati per il Sistema moda,  per il Distretto lapideo, per il Distretto cartario e per la Riqualificazione dei grandi poli industriali.
Vai alla scheda del progetto svilupppo area pratese nel Prs 2011-2015.

 

 

Aree e azioni d'intervento

Il progetto integrato Sviluppo area pratese si articola in quattro aree di intervento

- emersione e rilancio dello sviluppo
- inclusione e coesione sociale
- cittadinanza e legalità
- riqualificazione del territorio

Ciascuna area di intervento prevede:
- azioni di contrasto: misure immediate da attuare nella fase iniziale del progetto tese a contrastare particolari eventi e situazioni problematiche e a trasformare gli interventi attuali;
- azioni di sviluppo: misure di più ampio respiro, a medio termine, da prevedere nel progetto in un'ottica di sviluppo locale complessivo
- azioni trasversali (o di sistema): misure tese a sostenere e rafforzare nelle istituzioni e nella società civile dell'area pratese la capacità di incorporare obiettivi di innovazione, di apertura internazionale, di cooperazione a programmi e progetti regionali e territoriali (integrazione delle politiche a scala diversa e nuovi partenariati).

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
17.12.2019
Article ID:
117925