Primo accordo dell'UE con l'Angola per agevolare gli investimenti sostenibili

Primo accordo dell'UE con l'Angola per agevolare gli investimenti sostenibili

E’ entrato in vigore l'accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili (SIFA) tra l'UE e l'Angola. Si tratta del primo accordo dell'UE sull'agevolazione degli investimenti, il cui obiettivo è stimolare gli investimenti esteri necessari per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il SIFA permetterà di rendere più trasparente, efficiente e prevedibile il contesto imprenditoriale per gli investitori in Angola, e di promuovere gli investimenti sostenibili delle imprese dell'UE in Angola.

Con il SIFA si intende migliorare il contesto imprenditoriale attraverso misure per l'agevolazione degli investimenti, ad esempio aumentando la trasparenza della normativa sugli investimenti, promuovendo l'uso dei servizi amministrativi online per le autorizzazioni e favorendo un maggiore coinvolgimento dei portatori di interessi. L'agevolazione degli investimenti giova agli investitori sia stranieri che locali, e in particolare alle piccole e medie imprese.

L'accordo permette inoltre di tenere fede agli impegni in materia di ambiente e clima e promuove il rispetto dei diritti dei lavoratori, facendo in modo che l'agevolazione degli investimenti sia allineata agli obiettivi di sostenibilità.

Il miglioramento del contesto imprenditoriale consentirà di sbloccare investimenti in settori dal potenziale non sfruttato, ad esempio l'energia verde, le filiere agroalimentari, l'innovazione digitale, la pesca, la logistica e le materie prime critiche. L'accordo contribuirà così a sostenere gli sforzi dell'Angola per diversificare la sua economia e superare la dipendenza dai combustibili fossili.

L'accordo SIFA s'inquadra nel proposito ambizioso dell'UE di intensificare il suo impegno con l'Africa; integra infatti gli obiettivi del pacchetto di investimenti Global Gateway UE-Africa, che consentirà all'UE di sostenere i paesi africani con investimenti per un valore di 150 miliardi di euro. La Commissione, basandosi sul successo di questa iniziativa, sta valutando la possibilità di negoziare accordi SIFA con altri paesi partner interessati in Africa.

Le due parti collaboreranno ora per dare attuazione all'accordo. L'UE fornirà all'Angola un sostegno tecnico mirato per la promozione del commercio e degli investimenti.
Il compito di sovrintendere all'attuazione dell'accordo e di cercare soluzioni per migliorare ulteriormente la relazioni tra le due parti in tema di investimenti spetterà al comitato per l'agevolazione degli investimenti, composto da rappresentanti dell'UE e dell'Angola.

Contesto

L'Angola costituisce la quinta destinazione più importante degli investimenti dell'UE nel continente africano; è infatti destinataria dell'8% degli investimenti esteri diretti dell'UE in Africa, che nel 2022 sono ammontati a 21,7 miliardi di euro. Nello stesso anno gli investimenti dell'Angola nell'UE sono ammontati a 2,9 miliardi di euro. L'UE rappresenta il partner commerciale e di investimento più importante per l'Angola.
Il 18 novembre 2022 l'UE e l'Angola hanno concluso i negoziati per il SIFA. L'accordo è stato firmato il 17 novembre 2023 a Luanda, in Angola.

Riflette l'impegno della Commissione, descritto nel riesame della politica commerciale del 2021, di proporre "una nuova iniziativa di investimenti sostenibili ai partner o alle regioni dell'Africa e del vicinato meridionale" che condividono la stessa ambizione.

Maggiori informazioni

Aggiornato al: Article ID: 232826626