Prima revisione del bilancio UE a lungo termine
Prima revisione del bilancio UE a lungo termine
In seno al Consiglio europeo è stato raggiunto l’accordo per la prima revisione dei massimali del quadro finanziario pluriennale dell’UE. L'accordo raggiunto in sede di Consiglio conferma tutte le priorità della proposta della Commissione e copre l'80% del finanziamento richiesto. Tale rafforzamento consentirà all'UE di continuare a ottenere risultati sulle priorità comuni, a vantaggio dei cittadini dell'Unione e non solo.
Di seguito alcuni dei temi chiave interessati dalla revisione;
• Sostegno essenziale all'Ucraina - Un nuovo strumento per l'Ucraina, fondato su sovvenzioni, prestiti e garanzie, con una capacità complessiva di 50 miliardi di euro per il periodo 2024-2027 provvederà alle necessità immediate dell'Ucraina, alla ripresa e all'ammodernamento del paese.
• Ulteriori azioni in materia di migrazione e sfide esterne - Un rafforzamento di 9,6 miliardi di euro servirà ad affrontare il fenomeno migratorio nella sua duplice dimensione interna ed esterna.
• Rafforzamento della sovranità e della competitività - La piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) promuoverà la competitività a lungo termine dell'UE nelle tecnologie critiche, come digitale e deep tech, tecnologie pulite e biotecnologie, con nuovi margini di flessibilità e incentivi per i finanziamenti a favore della coesione e il dispositivo per la ripresa e la resilienza nonché un sostegno integrativo di 1,5 miliardi di euro per il Fondo europeo per la difesa.
• Una risposta più incisiva alle sfide impreviste - Dal 2021 il bilancio dell'UE è stato mobilitato per far fronte a ripetute crisi: crisi energetica, crisi alimentari e conseguenze della guerra in Ucraina, in un contesto di aumento dell'inflazione e degli interessi passivi. Affinché il bilancio dell'UE possa continuare a rispondere a circostanze impreviste, lo strumento di flessibilità sarà rafforzato con 2 miliardi di euro, mentre l'importo massimo della riserva di solidarietà e per gli aiuti d'urgenza sarà incrementato di 1,5 miliardi di euro e suddiviso in 2 strumenti distinti: la riserva di solidarietà europea e la riserva per gli aiuti d'urgenza.
• Un meccanismo articolato in 3 fasi, da utilizzare in caso di emergenza, e un nuovo strumento offriranno chiarezza sui meccanismi di bilancio per il finanziamento dei costi connessi a NextGenerationEU.
Il finanziamento della revisione sarà fornito attraverso una combinazione di nuove risorse e riassegnazioni all'interno del bilancio UE: questo permetterà all'UE di continuare ad agire sulle priorità più urgenti riducendo al minimo l'impatto sui bilanci nazionali.
Contesto
Nel 2020 l'UE ha approvato il suo bilancio a lungo termine per il periodo 2021-2027. Insieme allo strumento per la ripresa NextGenerationEU, ammonta a 2.018 miliardi di euro a prezzi correnti, che rappresentano il più ingente pacchetto di incentivi mai finanziato dall'UE. Dal 2021 il bilancio ha permesso di contribuire a riparare i danni economici e sociali provocati dalla pandemia da COVID 19 e di agevolare la transizione verso un'Europa più resiliente, moderna e sostenibile.
Il 20 giugno 2023 la Commissione europea ha proposto una revisione mirata del quadro finanziario pluriennale 2021-2027.
Maggiori informazioni:
- Conclusioni del Consiglio europeo
- Quadro finanziario pluriennale 2021-2027
- Il bilancio dell'UE in movimento
- La Commissione propone di rafforzare il bilancio a lungo termine dell'UE per affrontare le sfide più urgenti
- Assistenza dell'UE all'Ucraina
- Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa