La Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 7981 del 29 luglio 2016 ha approvato e pubblicato cinque avvisi pubblici (bandi) per la concessione di finanziamenti - ex art. 17 "Modalità di attuazione dell'offerta di formazione professionale" comma 1 lett. a) della legge regionale n. 32/2002 - per la realizzazione di progetti di formazione professionale in altrettante filiere produttive:
-
bando formazione filiera Agribusiness (allegato A del decreto 7981/2016
-
bando formazione filiera Carta (allegato B)
-
bando formazione filiera Marmo (allegato C)
-
bando formazione Meccanica ed Energia (allegato D)
-
bando formazione Turismo e Cultura (allegato E)
Graduatorie dei bandi vai a >>> elenchi dei progetti ammessi alla valutazione tecnica e non ammessi e graduatorie
L'intervento regionale "multifiliera", cofinanziato dal Programma operativo regionale (Por) del Fse 2014-2020, e che rientra nel progetto Giovanisì, fa riferimento agli ambiti regionali economici ed occupazionali a maggiore valore aggiunto, individuati dalla Regione (delibera di Giunta regionale n. 449 del 7 aprile 2015 in attuazione dello stresso Por Fse 2014-2020), sui quali concentrare gli interventi e le risorse finanziarie della formazione strategica, per rafforzare il suo legame all'economia e alla produzione, e fornire quindi possibilità di sviluppo durevoli in Toscana.
Scadenza e presentazione domande. Le domande possono essere presentate solo per via telematica (via pec, via InterPRO o via Apaci vedi articolo 7 dei bandi) al settore "Programmazione Formazione Strategica e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore" della Regione Toscana, entro e non oltre il 30 novembre 2016. A tal fine fa fede la data e l'orario di consegna della domanda che risulta nello stato "ricevuta" di Apaci o nella "ricevuta di avvenuta consegna" della pec o nella notifica di "consegnato" rilasciata dal sistema InterPRO.
I progetti ammissibili. Sono ammissibili alla valutazione i soli progetti che prevedono la presentazione integrata di tutte le seguenti tipologie di formazione:
1. Formazione per l'inserimento lavorativo (qualifiche) – destinatari: inattivi, inoccupati, disoccupati;
2. Percorsi e servizi integrati (orientamento, formazione, consulenza) per la creazione di impresa e lavoro autonomo – destinatari: giovani fino a 29 anni inattivi, inoccupati, disoccupati;
3. Percorsi e servizi integrati (orientamento, formazione, consulenza) per la creazione di impresa e lavoro autonomo – destinatari: inattivi, inoccupati, disoccupati, donne, immigrati oltre i 30 anni;
4. Interventi di formazione a favore degli occupati lavoratori e imprenditori
Ciascun progetto dovrà essere sviluppato su una delle macroaree della filiera prescelta::
-
bando formazione strategica filiera Agribusiness (allegato A del decreto 7981/2016) sviluppato per cinque macroaree di intervento: Agricoltura, Acquacoltura e pesca, Agroalimentare, Zootecnia e Silvicoltura. Ciacuna macroarea si sviluppa in sottofiliere, dalla produzione, alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti, fino a comprendere tutta una serie di attività e di servizi connessi a queste fasi, quali la ricerca e lo sviluppo dei prodotti, la fabbricazione, la manutenzione e la riparazione dei macchinari industriali, la logistica di filiera e i servizi turistici e di web marketing;
-
bando formazione strategica filiera Carta (allegato B) sviluppato per due macroaree di intervento: Fabbricazione di pasta-carta, carta e cartone e Fabbricazione di articoli in carta e cartone, Ciascuna macroarea è suddivisa in sottofiliere che includono, oltre alle attività di produzione cartaria, quelle relative alla progettazione e realizzazione di macchinari e impianti dedicati (meccanica di filiera) nonché alla loro installazione, manutenzione e controllo, le attività di ricerca, sviluppo e innovazione, quelle di commercializzazione e web marketing e i servizi specializzati e trasversali;
-
bando formazione strategica filiera Marmo (allegato C) sviluppato per due macroaree di intervento: Attività connesse all'estrazione e Attività connesse alla lavorazione industriale e artistica. Le due macroaree comprendono diverse sottofiliere produttive;
- bando formazione strategica Meccanica ed Energia (allegato D) sviluppatpo per cinque macroaree di intervento: Meccanica ed energia, Meccanica strumentale, Meccanica dei trasporti, Meccanica e Meccatronica e Meccanica di precisione, al cui interno si sviluppano diverse sottofiliere produttive, o fasi di processo;
- bando formazione strategica Turismo e Cultura (allegato E) articolato in due macroaree di intervento: Turismo e Cultura.
Destinatari dei bandi. I progetti possono essere presentati e devono essere attuati da un'Associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI / ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta obbligatoriamente dai seguenti soggetti:
a) almeno una agenzia formativa accreditata ai sensi della delibera Giunta regionale 968/2007 e successive modifiche e integrazioni o che si impegna ad accreditarsi entro la data di avvio delle attività;
b) una o più imprese aventi un'unità produttiva nel territorio regionale o altro soggetto espressione di categorie economiche e il cui ambito di operatività sia coerente con la macroarea prescelta. Tali soggetti non sono tenuti all'accreditamento e possono partecipare all'attuazione dei progetti quali partner per attività di progettazione, oltre che per la realizzazione delle attività di stage previste dal progetto. Essi non possono essere intestatari di quote di finanziamento, fatta eccezione per l'azione 4 "Interventi di formazione a favore degli occupati (lavoratori e imprenditori), in particolare nell'area R&S e innovazione tecnologica".
c) possono partecipare, all'interno del partenariato, anche di istituti di istruzione superiore
nonché di Università aventi sede nel territorio regionale, i quali abbiano almeno un indirizzo coerente con la macroarea prescelta, così come le Fondazioni ITS aventi sede nel territorio regionale e che siano coerenti con la filiera dell'avviso. In tal caso, qualora i predetti istituti, Università e Fondazioni ITS non risultino accreditati, dovranno provvedere secondo quanto previsto all'art. 12.1, pena la non concessione del finanziamento.
Tutti i proponenti devono avere sede e/o un'unità produttiva in Toscana.
Dotazione finanziaria. Per l'attuazione dell'intervento multifiliera che cofinanzia progetti formativi integrati è disponibile la cifra complessiva di 21.603.980,13 euro così ripartita per filiera:
- fliera Agribusiness 2.010.283,53 euro;
- filiera Carta 1.844.184,76 euro;
- filiera Marmo 1.675.643,37 euro;
- filiera Meccanica ed Energia 6.028.407,92 euro;
- fileira Turismo e Cultura 10.045.460,55 euro.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmentre iI bandi (allegati A,B,C,D,E al decreto n. 7981/2016) e la documentazione da presentare (modulistica, con file editabili .doc per compilazione):
- Domanda di candidatura (allegato 1 del decreto 7981/2016) - file editabile .doc per compilazione
- Formulario di progetto (allegato 2) - file editabile .doc
- Piano economico di dettaglio (PED) (allegato 3) - file editabile .doc
- Scheda preventivo (allegato 4) - file editabile .doc
- Dichiarazioni facsimile (allegato 5) - file editabile .doc
-
Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in esenzione e Dichiarazione sostitutiva di atto notorio in caso di regime de minimis (allegato 6.1 e allegato 6.2):
6.1 Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in esenzione ai sensi dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (file editabile)
6.2 Dichiarazione sostitutiva in caso di scelta del regime di aiuti de minimis (file editabile) - Scheda catalografica per i prodotti (servizi) e -learning (allegato 7) - file editabile .doc
- Regole che disciplinano l'ammissibilità agli aiuti di Stato da parte delle imprese e la determinazione del livello di contributo riconoscibile (allegato 8)
- Griglie di ammissibilità e valutazione (allegato 9)
Domande poste frequentemente: scarica le FAQ aggiornate al 29 novembre 2016
Per saperne di più scrivere a formazionestrategica@regione.toscana.it
Organismo emittente: Regione Toscana