La Regione Toscana al fine di sostenere il miglioramento della competitività delle PMI, agevolare la realizzazione di progetti di investimento per l'internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI), con decreto dirigenziale n. 7161 del 24 maggio 2017, ha approvato e pubblicato il bando "Incentivi all'acquisto di servizi a supporto dell'internazionalizzazione in favore delle PMI" (allegato A del decreto). Il bando offre l'opportunità di agevolazioni a sostegno dell'export delle PMI toscane operanti nei settori del manifatturiero e della promozione sui mercati esteri del sistema di offerta turistica toscana.
Il bando rientra nell'attuazione del Por Fesr 2014-2020 della Regione Toscana azione 3.4.2 "Incentivi all'acquisto di servizi a supporto dell'internazionalizzazione in favore delle PMI" - sub azioni a e b e recepisce la delibera do Giunta regionanle n. 280/2017 con la quale sono stati stabiliti criteri di selezione, premialità e priorità dei progetti di internazionalizzazione come approvati dal Comitato di sorveglianza nella seduta del 28/02/2017 e la delibera di Giunta regionale n. 240/2017 che estende le opportunità del Por Fesr anche ai libero professionisti.
- Graduatorie
La Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 18342 del 4 dicembre 2017, ha approvato le graduatorie delle domande ammesse ai contributi e gli elenchi delle domande non ammesse:
- domande ammesse settore manifatturiero (allegato A)
- domande non ammesse settore manifatturiero (allegato B)
- domande ammesse settore turismo (allegato A1)
- domande non ammesse settore turismo (B1)
Finalità. Il bando è finalizzato a incentivare la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di reti commerciali all'estero, quali partecipazione a fiere, apertura di uffici e sedi espositive, realizzazione di attività di incoming rivolta a operatori esteri, attività promozionale anche attraverso strumenti informatici innovativi, affinché le imprese toscane possano accrescere il loro livello di competitività e trovare importanti sbocchi sui mercati esteri.
Destinatari. Possono presentare domanda micro, piccole e medie imprese (MPMI), o i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese, in forma singola o associata in RTI / ATS, Reti di imprese con personalita giuridica (Rete-Soggetto), Reti di imprese senza personalita giuridica (Rete-Contratto), Consorzi, Societa Consortili (costituiti o costituendi), esercitanti un'attività identificata come prevalente rientrante in uno dei seguenti Codici Ateco Istat 2007:
Settore manifatturiero:
sezione B Estrazione di minerali da cave e miniere ad esclusione del gruppo 05.1, 05.2 e della classe 08.92
sezione C Attivita manifatturiere, ad esclusione del gruppo 19.1
sezione D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
sezione E Fornitura di acqua, reti fognarie, attivita di gestione dei rifiuti e risanamento
sezione F Costruzioni
sezione H Trasporto e magazzinaggio ad esclusione dei gruppi 49.1, 49.3, 50.1, 50.3, 51.1, 51.2, 53.1, e 53.2
sezione J Servizi di informazione e comunicazione, ad esclusione della divisione 60 e dei gruppi 61.9 e 63.9
sezione M Attivita professionali, scientifiche e tecniche
sezione N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, limitatamente al codice 82.3
sezione R Attivita artistiche, di intrattenimento e divertimento, limitatamente al gruppo 90.03.02
sezione S Altre attivita di servizi, limitatamente alla categoria 96.01.1
Settore turistico:
sezione I Servizi di alloggio e ristorazione, limitatamente ai codici 55.1, 55.2, 55.3, 55.9
sezione N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, limitatamente al codice 79
sezione R Attivita artistiche, di intrattenimento e divertimento, limitatamente al gruppo 93.29.20
- Nei casi di Consorzi, Società consortili o Reti-Soggetto i codici Ateco delle singole imprese consorziate/aderenti alle reti devono corrispondere ad una delle attività sopra elencate.
Scadenza e presentazione domande. La domanda di aiuto deve essere redatta esclusivamente on-line accedendo al sistema gestionale disponibile al seguente sito Internet https://sviluppo.toscana.it/bandi/ e si considera presentata solo ed esclusivamente se inoltrata per via telematica sul sistema informatico di Sviluppo Toscana Spa, a partire dalle ore 9.00 del 7/06/2017 e fino alle ore 17.00 del 7/08/2017.
Accesso alla compilazione e invio online della domanda, il legale rappresentante dell'impresa deve prima richiedere, dalla pagina web https://sviluppo.toscana.it/bandi/, per il rilascio delle chiavi di accesso alla piattaforma web di Sviluppo Toscana (soggetto gestore del bando) ed effettuare i seguenti passaggi:
- scelta del bando a cui partecipare;
- compilazione della domanda di aiuto;
- chiusura della compilazione;
- firma digitale del documento in formato .pdf generato in automatico dal sistema informatico;
- caricamento, sul sistema informatico, del documento firmato digitalmente;
- presentazione della domanda di aiuto.
Interventi ammissibili. I destinatari del bando devono presentare un progetto di investimento per internazionalizzazione rivolta a Paesi esterni all'Unione Europea in forza delle agevolazioni previste dal bando stesso. La proposta consiste nella formulazione di un progetto di investimento, (relazione tecnica che descriva analiticamente le varie fasi, ivi compresa
quella realizzativa del risultato finale da conseguire). Il progetto deve prevedere investimenti innovativi consistenti nell'acquisizione di servizi qualificati delle tipologie da C.1 a C.5 di cui al Catalogo dei servizi qualificati della Regione Toscana. Il progetto deve illustrare nel dettaglio le modalità realizzative, finanziarie e gestionali dell'investimento, nonché prevedere un programma di utilizzo dei risultati, che garantisca il pieno conseguimento degli obiettivi prefissati.
Tipo di agevolazione. L'aiuto consiste in un contributo in conto capitale, anche nella forma di voucher (limitatamente alle spese rivolte a fornitori nazionali), nella misura massima del 50% del valore del progetto, con massimali di spesa e intensità di aiuto diversi a seconda delle attività del programma e delle dimensioni delle imprese.
Tipologia di beneficiario |
Investimento minimo attivabile |
Investimento massimo attivabile (Euro) |
Micro Impresa |
10.000,00 |
|
Piccola Impresa |
12.500,00 |
|
Media Impresa |
20.000,00 |
|
Consorzio/ |
|
|
|
Somma degli importi minimi previsti per la singola impresa partner (es. 30.000 se le imprese sono tre, di microdimensione, 40.000 se le imprese sono quattro ecc..). |
Somma dei massimali previsti per la singola impresa. (es. 450.000 se le imprese sono tre, 600.000 se le imprese sono 4, ecc..). In ogni caso, l'investimento massimo attivabile non può essere superiore a 1.000.000 di Euro. |
Gli aiuti sono concessi per ogni tipologia di servizio acquisito in relazione alla dimensione dell'impresa nella misura dettagliata nella seguente tabella:
Attività ammissibili |
Intensità dell'aiuto e massimali di spesa |
||
Micro |
Piccole |
Medie |
|
C.1 Partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale |
50% |
50% |
40% |
C.2 Promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all'estero |
50% |
50% |
40% |
C.3 Servizi promozionali |
50% |
50% |
40% |
C.4 Supporto specialistico all'internazionalizzazione |
50% |
40% |
30% |
C.5 Supporto all'innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati |
50% |
40% |
30% |
Dotazione finanziaria. Il bando ha un budget finanziario disponibile, per l'apertura della edizione 2017 del bando sulle riosrse assegnate all'azione 3.4.2 Por Fesr 2014-2020, di euro 8,5 milioni cosi ripartiti:
- per l'azione 3.4.2. sub a) denominata "Internazionalizzazione del sistema produttivo regionale: aiuti export MPMI manifatturiero": l'importo di euro 7,5 milioni
- per l'azione 3.4.2. sub b) denominata "Internazionalizzazione e promozione sui mercati esteri del sistema dell'offerta turistica delle MPMI": l'importo di euro 1 milione
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente domanda, consultare integralmente il testo del bando e i suoi allegati:
- bando internazionalizzazione 2017 e modulistica (allegato A)
- calendario fiere internazionali in Italia 2017 (allegato 15)
Per saperne di più. scrivere a internazionalizzazione@sviluppo.toscana.it
- settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese: dirigente responsabile Simonetta Baldi simonetta.baldi@regione.toscana.it, funzionario referente: Donatella Cicali donatella.cicali@regione.toscana.it
Organismo emittente: Regione Toscana