Attuazione misure PNRR
Attuazione misure PNRR
In corso
- PNRR - M1C1 1.7.2: Rete di servizi di facilitazione digitale
Decreto dirigenziale n. 6762 del 28 marzo 2023 "Approvazione Avviso pubblico per il finanziamento dei Centri di facilitazione digitale a valere su fondi PNRR Missione 1 Componente 1 Misura 1.7.2” e pubblicato sul BURT n.15 del 12 aprile 2023 parte III.
Visita la pagina dedicata: www.regione.toscana.it/-/avviso-centri-facilitazione-digitale
Destinatari: Comuni in forma singola e associata, Unioni di Comuni, Province, Città Metropolitana di Firenze.
Livello progettuale richiesto: Non è prevista la prentazione di progetti; verranno assegnati ai befeniciari i contributi previsti laddove gli stessi si impegnino ad attivare i centri di facilitazine digitale, secondo le indicazioni dettagliate nel progetto esecutivo approvato con Dgr n. 1249 del 7 novembre 2022 e secondo le regole di assegnazione indicate nell’avviso stesso.
Importo massimo finanziabile per singolo ente: Il contributo è concesso fino ad un massimo di 30.000,00 euro, per ogni centro di facilitazione digitale attivato.
Termine per la presentazione delle domande: a partire dal 12 aprile 2023 ed entro le ore 12.00 del 12 giugno 2023.
Presentazione tramite la piattaforma digitale di Sviluppo Toscana.
Scaduti
- PNRR - M1C1 Intervento 2.2.1. Assistenza tecnica a livello centrale e locale
Delibera n. 1286 del 6 dicembre 2021 PNRR - Intervento M1 C1 2.2.1 , "Assistenza tecnica a livello centrale e locale". Approvazione del Piano territoriale.
Visita la pagina dedicata: Piano nazionale di ripresa e resilienza: avvisi di selezione per conferire incarichi professionali
- PNRR - M1C3 Intervento 2.1. Attrattività dei Borghi Linea di azione A
Delibera n.37 del 17 gennaio 2022 "PNNR M1C3 Intervento 2.1. Attrattività dei Borghi Linea di azione A. Approvazione Avviso pubblico destinato ai Comuni toscani per la manifestazione d’interesse finalizzata alla selezione di un Progetto pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati"
Visita la pagina dedicata: Rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati
- PNRR - M1C3 Investimento 2.2: Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale
AVVISO: E' stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle domande
Dalle ore 12.00 del giorno 1 Luglio 2022 alle ore 16.59 del giorno 30 settembre 2022
Decreto dirigenziale n. 6821 deò 13 aprile 2022 "Avviso pubblico PNRR - M1C3 Investimento 2.2: Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale"
Visita la pagina dedicata: Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale
Destinatari: Persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, che siano proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale localizzati nei territori della Regione Toscana
Livello progettuale richiesto: Non è previsto un livello minimo di progettazione per partecipare all’avviso; è previsto un punteggio premiante in relazione al livello di di progettazione presentato (art. 10, comma 5, punto 4 Cronoprogramma e livello progettuale)
Importo massimo finanziabile per singolo ente: Il contributo è concesso fino ad un massimo di 150.000,00 euro, come forma di cofinanziamento per un’aliquota del 80%. Il contributo è portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale, fermo restando la soglia massima di 150.000,00 euro. Costo totale minimo ammissibile degli interventi € 30.000
Termine per la presentazione delle domande: a partire dal 20 gennaio 2022 ed entro le ore 13.00 del 2 febbraio 2022
Livello progettuale richiesto: Non è previsto un livello minimo di progettazione per partecipare all’avviso
Importo massimo finanziabile per singolo ente: La dotazione finanziaria per il singolo progetto è pari a 20 milioni di euro
- PNRR - M1C3, misura 2 Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale, Investimento 2.3 Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici - Formazione per giardiniere d'arte
Avviso approvato con determina dirigenziale n. 20595 del 14.10.2022 (certificato in data 18.10.22 e pubblicato sul BURT del 26.10.2022 Numero e parte del BURT: Supplemento 170 al BURT 43, parte III).
Visita la pagina dedicata
www.regione.toscana.it/giardinieredartePNRR
Destinatari: a) in possesso, in alternativa, di:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
- qualifica IeFP di operatore agricolo
- diploma IeFP di tecnico agricolo
- tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di
- scuola secondaria di primo grado.
b) che hanno compiuto il 18esimo anno di età e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità.
Livello progettuale richiesto: progettazione esecutiva.
Termine per la presentazione delle domande: lo sportello è rimasto aperto dalle h. 12:00 del 10.11.2022 al 31.12.2022.
Importo massimo finanziabile per singolo ente: non previsto.
- PNRR - M2C2- Investimento 3.1 Produzione in aree industriali dismesse
Decreto Dirigenziale n.265 del 11/01/2023 “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, Investimento 3.1 “Produzione in aree industriali dismesse”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU- Approvazione avviso regionale finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse”
Visita la pagina dedicata: Avviso regionale per la selezione delle proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse
Destinatari: Imprese di tutte le dimensioni
Termine per la presentazione delle domande: la scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata alle ore 12.00 del 27 febbraio 2023
Livello progettuale richiesto: Non è previsto un livello minimo di progettazione per partecipare all’avviso
Importo massimo finanziabile per singolo ente: 20 milioni
- PNRR - PNC M2C3 Fondo complementare - Programma “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica”.
Delibera 1133 del 28 ottobre 2021 PNRR – Fondo complementare - Programma “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell'edilizia residenziale pubblica”. Approvazione criteri, riparto risorse e procedure per la presentazione di progetti da parte dei soggetti gestori di E.R.P
Termine per la presentazione delle domande: dal 28 ottobre 2021 al 3 dicembre 2021
Livello progettuale richiesto Non è previsto un livello minimo di progettazione per partecipare all’avviso
Importo massimo finanziabile per singolo ente: non è previsto un importo massimo per singolo ente
-
PNRR - M5C1 Riforma 1.1 Politiche Attive del Lavoro e Formazione. Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) - Progetti formativi di riqualificazione (Reskilling)
Decreto dirigenziale n. 13435 del 05 luglio 2022 PNRR - GOL in Toscana - DGR 722/2022 e s.m.i. Approvazione avvisi pubblici per la concessione di finanziamenti per progetti formativi di aggiornamento (Upskilling) e per progetti formativi di riqualificazione (Reskilling) e relativi allegati.
Visita la pagina dedicata: Finanziamenti per progetti formativi di riqualificazione - reskilling
Destinatari: Organismi formativi accreditati
Termine per la presentazione delle domande: dal 14 luglio 2022 al 19 settembre 2022 ore 13,00 prorogato alle ore 13 del 7 ottobre 2022
Livello progettuale richiesto: Non è previsto un livello minimo di progettazione per partecipare all’avviso
Importo massimo per singolo ente: L'importo massimo finanziabile per progetto varia da 128.584,30 a 450.000,00 euro in base alle risorse disponibili per territorio e al settore o aggregazioni di settori considerati, così come specificati nell'Allegato 3 all'Avviso.
- PNRR - M5C1 Riforma 1.1 Politiche Attive del Lavoro e Formazione. Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) - Individuazione di soggetti privati per l’erogazione di politiche attive del lavoro
Decreto dirigenziale 13562 del 7 luglio 2022 PNRR - GOL in Toscana - DGR 722/2022 e s.m.i. Approvazione dell'Avviso pubblico n. 1 rivolto ai soggetti privati accreditati ai servizi al lavoro per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori nell’ambito del PNRR, Missione 5, e del Nuovo Patto per il Lavoro in Toscana.
Visita la pagina dedicata: Individuazione di soggetti privati per l’erogazione di politiche attive del lavoro
Destinatari: soggetti che siano accreditati per lo svolgimento dei servizi per il lavoro sul territorio della Regione Toscana, iscritti nell'elenco regionale, nelle sezioni regionale e provinciale per i “Servizi per l'incontro fra domanda e offerta di lavoro”, ai sensi degli Artt.135-152 Sezione II Capo III del Regolamento n.47/R del 2003 di esecuzione della LR 32/02.
Termine per la presentazione delle domande: dal 14 luglio 2022 al 30 settembre 2022
Livello progettuale richiesto: Non è previsto un livello minimo di progettazione per partecipare all’avviso
Importo massimo finanziabile per singolo ente: non è previsto un importo massimo per singolo ente.
Agenzie approvate al 6 ottobre 2022
- PNRR - M5C1 Riforma 1.1 Politiche Attive del Lavoro e Formazione. Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) - Progetti formativi di aggiornamento (Upskilling)
Decreto dirigenziale n. 13435 del 5 luglio 2022 PNRR - GOL in Toscana - DGR 722/2022 e s.m.i. Approvazione avvisi pubblici per la concessione di finanziamenti per progetti formativi di aggiornamento (Upskilling) e per progetti formativi di riqualificazione (Reskilling) e relativi allegati.
Visita la pagina dedicata: Finanziamenti per progetti formativi di aggiornamento - upskilling
Destinatari: Organismi formativi accreditati, Autoscuole
Termine per la presentazione delle domande: dal 14 luglio 2022 al 19 settembre 2022 ore 13,00, prorogato alle ore 13 del 7 ottobre 2022
Livello progettuale richiesto: Non è previsto un livello minimo di progettazione per partecipare all’avviso
Importo massimo per singolo ente: L'importo massimo finanziabile per progetto varia da 47.810,88 a 300.197,16 euro in base alle risorse disponibili per territorio e tipologia di percorso, così come specificato alla sezione 8.2 dell'Allegato A dell’Avviso.
- PNRR - M5C2 Intervento Programma Innovativo Nazionale per la qualità dell'Abitare
Delibera 1482 del 30.11.2020 Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare - Decreto interministeriale del 16 settembre 2020 n.395 - Approvazione di indirizzi per la presentazione di proposte progettuali regionali – Approvazione di indirizzi per la definizione di proposte di intervento dei soggetti di cui all’art. 3 comma 1 lettere b), c), d), f).
Visita la pagina dedicata: https://www.regione.toscana.it/-/faq-pinqua
Termine per la presentazione delle domande: dal 9 Dicembre 2020 al 12 Febbraio 2021
Livello progettuale richiesto: Non è previsto un livello minimo di progettazione per partecipare all’avviso
Importo massimo finanziabile progetto: Regione Toscana, in qualità di soggetto aggregatore di strategie coordinate con i Comuni sotto i 60.000 abitanti, ai sensi dell’art.3 del decreto interministeriale n. 395/2020 potrà presentare fino ad un massimo di n. 3 progetti. Dotazione massima finanziaria per ogni progetto 15 Milioni di Euro.
-
Gare di appalto e contratti pubblici di lavori, forniture e servizi indette dalle Stazioni appaltanti della Regione Toscana pubblicate tramite il sistema Sitat ai sensi dell'art. 10 della Legge regionale 13 luglio 2007, n. 38 e dell'art. 29 comma 2 del D. Lgs. n. 50/2016 per gli interventi del PNRR in Toscana (dati SITAT)