Con la seguente motivazione: "Il premio Nobel 2017 per la Fisica agli iniziatori della moderna ricerca delle onde gravitazionali è un riconoscimento agli scienziati che in tutto il mondo hanno lavorato in questo settore. Il premio Nobel è stato assegnato ai promotori e fondatori di Advanced LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory), grazie ai quali è stata realizzata, il 14 settembre 2015, la prima misurazione diretta delle onde gravitazionali, a distanza di un secolo dalla previsione teorica di Albert Einstein nella teoria della Relatività Generale. I centri di ricerca italiani hanno avuto un ruolo di primissimo piano per arrivare a questo traguardo. Tra questi, in particolare, ha svolto un ruolo da protagonista l'European Gravitational Observatory (EGO) di Cascina (Pi). Il consorzio EGO ospita e gestisce VIRGO, un'infrastruttura per lo studio delle onde gravitazionali nata dalla collaborazione di studiosi italiani e francesi, il cui contributo alla scoperta che ha portato al premio Nobel è stato fondamentale... »»»