Patto per lo sviluppo

Sono oltre 8 i miliardi di investimenti che saranno impiegati attraverso il Patto per lo sviluppo sottoscritto nel luglio 2019. Tre di questi derivano dal bilancio regionale, da quello della sanità e dallo stanziamento del Fondo sociale europeo. Il Patto è stato sottoscritto da 19 soggetti rappresentativi delle categorie produttive, dei sindacati e delle parti sociali. Secondo le stime dell’Irpet, contribuirà a creare 110.000 nuovi posti di lavoro in cinque anni, con una media di 20.000 occupati in più all’anno.

L’accordo prevede interventi di rilancio degli investimenti pubblici e il sostegno di quelli privati per dotare la regione di quelle infrastrutture, attese da tempo e decisive per il suo futuro. Un obiettivo specifico è la buona occupazione per i giovani attraverso il rafforzamento della formazione e dei centri per l’impiego. Sostegno anche alle imprese che sapranno innovare, in particolare nel digitale e a partire dall’industria 4.0. Nelle sette proposte e cinque filoni in cui si declina, non mancano l’economia circolare, il sostegno al credito e il lancio del marchio ‘Toscana’ per aiutare lo sviluppo della regione e la presenza sui mercati internazionali delle PMI.

Aggiornato al: Article ID: 24213108

chiuso in redazione il 15 luglio 2020