OCM vitivinicola
OCM Vitivinicola
Agricoltura e Alimentazione
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su agricoltura e alimentazione: come praticare pesca e caccia, agricoltura biologica, prodotti tipici, zootecnica e servizio fitosanitario regionale.OCM vitivinicola
Il regolamento (UE) n. 1308/2013 del 17 dicembre 2013 è la norma che a livello comunitario organizza il mercato comune europeo dei prodotti agricoli, e, fra questi, è indicato anche il settore vitivinicolo.
Nell'ambito dell'Organizzazione Comune di Mercato del settore vitivinicolo, tramite il Programma Nazionale di Sostegno, vengono finanziate alcune misure , allo scopo di sostenere le imprese vitivinicole e aumentarne la competitività.
Nell'ambito della Regione Toscana la misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti è attiva fin dal 2000: a partire da tale data, sono stati finanziati circa 14,000 beneficiari, per un importo complessivo di contributo concesso pari a circa 310 milioni di euro. Con tale somma sono stati ristrutturati/riconvertiti circa 31.000 ettari di vigneto, quindi oltre la metà della superficie vitata regionale. Quest'anno destineremo a questa misura circa 8 milioni di euro, destinati al pagamento delle domande di saldo che verranno presentate nel corso di questa campagna.
Alla misura degli investimenti, nell'ultimo decennio, sono state destinate in Toscana minori risorse in quanto attiva anche nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale. Si prevede però la sua attivazione per la campagna in corso, con l'ipotesi di destinarle risorse per circa 9 milioni di euro.
Nell'ambito della misura della promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi, a partire dal 2008 abbiamo liquidato circa 110 milioni di euro, finanziando progetti che hanno contribuito a fare conoscere il vino toscano in tutto il mondo. Anche quest'anno si prevede di destinare a questa misura circa 11 milioni di euro.