Mobilità Sostenibile

Mobilità Sostenibile

Sfoglia le schede brevetto e competenze, visualizza i video-presentazione degli atenei toscani e chiedici di incontrare i ricercatori tramite mail a urtt@regione.toscana.it indicando le tecnologie di interesse.

>BREVETTI | COMPETENZE

Procedimento di funzionalizzazione radicalica controllata di una poliolefina 
Ente: Università di Pisa
L'invenzione si riferisce ad un processo di funzionalizzazione controllata di una poliolefina in presenza di iniziatori di reazione radicalica.
Tag: Materiali e componentistica per i veicoli e i sistemi di trasporto

Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondente dispositivo 
Ente: Università di Pisa
L'invenzione concerne tecniche di protezione da attacchi informatici in una rete di comunicazione CAN (Controller Area Network) in un veicolo che adopera il sistema CAN-bus, l'impianto elettronico intelligente che sta sostituendo le vecchie centraline.
Tag: Tecnologie e sistemi per la sicurezza dei mezzi, delle infrastrutture e degli utenti; Tecnologie per la cyber-security

Sistema di condivisione, monitoraggio e gestione di pacchi batterie ricaricabili 
Ente: Università degli Studi di Firenze
L’invenzione brevettata attua un meccanismo di sharing interconnesso ed intelligente di batterie e non più di mezzi, garantendo i medesimi benefici degli attuali sistemi di sharing ma assicurando in più l’uso e la ricarica ottimale delle batterie scambiate tra gli utenti.
Tag: Tecnologie per la mobilità sostenibile, intelligente e interconnessa

Sistema di frenata automatica d’emergenza (MAEB)
Ente: Università degli studi di Firenze
L’ invenzione consiste nell’uso della frizione di un motociclo per interrompere l’azione accidentale di un sistema di frenata automatica d’emergenza al fine di garantire la sicurezza del guidatore.
Tag: Tecnologie e sistemi per la sicurezza dei mezzi, delle infrastrutture e degli utenti

Sistema anticollisione per veicoli smart basato su Visible Light Communication (VLC) 
Ente: Università degli studi di Firenze
L'invenzione riguarda un sistema anti-collisione per incroci stradali che sfrutta la tecnologia Visible Light Communication (VLC).
Tag: Tecnologie e sistemi per la sicurezza dei mezzi, delle infrastrutture e degli utenti

 

COMPETENZE

Reti economiche ed energetiche
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Le competenze del gruppo di ricerca riguardano analisi e modellistica matematica della struttura e dinamica delle reti complesse
Tag: Tecnologie per la sicurezza e monitoraggio del territorio, delle infrastrutture critiche, della prevenzione di eventi critici o di rischio; Tecnologie e sistemi per la distribuzione di energie sostenibili; Efficientamento energetico e smart grids; Tecnologie per la mobilità sostenibile, intelligente e interconnessa; Tecnologie e sistemi per la decarbonizzazione, efficientamento energetico, sostenibilità ambientale; Tecnologie per la realizzazione di modelli innovativi integrati nella gestione di aree urbane e metropolitane; Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative.

Open Lab
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Open Lab IMT Lucca conduce una serie di attività tra cui: ricerca interdisciplinare, collaborazioni con partner esterni, utilizzo di risorse e tecnologie all'avanguardia, sviluppo delle capacità di condivisione delle conoscenze. Open Lab IMT Lucca rappresenta una convergenza unica di competenze in diversi ambiti, tra cui Economia, Gestione Aziendale, Ingegneria, Neuroscienze e Digitalizzazione.
Tag: Tecnologie per il rapporto tra pubbliche amministrazioni e cittadini.

LEMOS – Laboratorio per l’Educazione alla Mobilità Sostenibile
Ente: Università degli Studi di Siena
Il LEMOS si propone di diffondere una nuova cultura del “muoversi bene”, anche in virtù di novità importanti dell’ultimo periodo, come il recupero dell’uso delle biciclette, la mobilità condivisa e i motori elettrici per gli auto e motoveicoli.
Tag: Tecnologie e sistemi per la sicurezza dei mezzi, delle infrastrutture e degli utenti

Aggiornato al: Article ID: 163911146