Aggiornamento in: Salute Vaccinazioni

Meningite

Condividi

Cos'è
La meningite è una infiammazione delle meningi, cioè delle membrane che racchiudono e proteggono il cervello e il midollo spinale, causata da batteri o virus.
La meningite virale, detta "asettica", in genere si risolve spontaneamente senza conseguenze.
La meningite batterica è invece una malattia molto seria che può diventare grave se non viene curata per tempo specialmente perché in alcuni casi può determinare una disseminazione dei batteri  nell'organismo tramite il sangue (sepsi). I batteri che più frequentamente la generano sono lo Pneumococco, l'Haemophilus influenzae e il Meningococco.

Come si trasmette
Il contagio del Meningococco avviene per via respiratoria tra persone che sono state a stretto contatto, attraverso le gocce di saliva e, per via indiretta, anche attraverso il contatto con secrezioni orali. Nella maggior parte dei casi si determina uno stato di portatore completamente asintomatico e transitorio mentre solo una minima parte delle persone sviluppa la malattia.

Quali sono i sintomi
La meningite spesso si manifesta in modo improvviso e con sintomi in prevalenza associati tra loro:

  • febbre elevata
  • mal di testa
  • dolore e rigidità della nuca
  • nausea e vomito
  • forte debolezza e prostrazione
  • chiazze cutanee diffuse

Come prevenire
La vaccinazione è il mezzo più efficace per contrastare la diffusione dell'infezione e prevenire la malattia, perché crea anticorpi che proteggono l'organismo.
Vaccinazione antimeningococco C ►►
Vaccinazione antimeningococco B ►►

Altre precauzioni
I batteri che causano la meningite, in particolare il meningococco, non possono vivere a lungo fuori dall'organismo umano e sono molto sensibili ai comuni disinfettanti ed alla luce del sole.
Essendo il contagio interumano, si possono adottare misure di igiene e protezione individuali:

  • evitare luoghi chiusi ed affollati e contatti ravvicinati con le persone
  • in caso di colloqui prolungati, tenere una distanza di almeno un metro dall'interlocutore
  • non scambiare oggetti di uso personale (bicchieri, sigarette, ecc.)
  • mantenere pulite le superfici (interruttori, telefoni, tastiere, maniglie, rubinetti, pulsantiere dei citofoni o dell'ascensore, tavoli e scrivanie) perché possono venire contaminate
  • arieggiare spesso i luoghi dove si vive e si lavora
  • lavarsi le mani con cura e più volte al giorno con acqua e sapone, in particolare dopo aver tossito, starnutito o essersi soffiato il naso
Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
03.12.2019
Article ID:
13193218