Presenti al futuro: le nuove sfide per la montagna

Presenti al futuro: le nuove sfide per la montagna

È possibile mutare prospettiva, aggiornare le chiavi di lettura ed accelerare la rinascita delle montagne toscane? Su questo ed altri quesiti si dibatterà all'hackathon di giovedì 26 e venerdì 27 novembre 2020


L'iniziativa "Presenti al futuro: le nuove sfide per la montagna", all'interno della rassegna Dire e Fare, è organizzata da Anci Toscana e Regione Toscana, nell'ambito dell'accordo di collaborazione per rafforzare le politiche regionali per la montagna toscana. 

E' una maratona di idee che, attraverso sessioni tematiche a carattere partecipativo, mira ad attivare un confronto diretto tra i diversi portatori di interesse, a partire dagli amministratori locali.
L'obiettivo è riuscire a definire e condividere le priorità di azione per il futuro e favorire la costruzione di una visione territoriale allargata che renda città e montagna parti di uno stesso sistema.
Ai lavori di apertura sarà presente il ministro per la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano.

Per partecipare: iscrizioni online sulla piattaforma web everbrite

Per seguire l'evento: collegati a https://www.dire-fare.eu/

Ecco il programma (scarica il pdf):

giovedì 26 novembre, 11:30-17:30

11:30
Intervengono


Luca Marmo, responsabile montagna di Anci Toscana e sindaco di San Marcello Piteglio
Stefania Saccardi, vicepresidente e assessore Politiche per la montagna della Regione Toscana
Matteo Biffoni, presidente Anci Toscana e sindaco di Prato

All’orizzonte: aree interne, strategie e nuova programmazione
Giuseppe Provenzano, ministro Coesione territoriale

A monte: comunità e natura
Paolo Cognetti, scrittore

In prospettiva: connessioni di-segni urbani e montani
Stefano Boeri, architetto e urbanista,
Antonio De Rossi, Politecnico di Torino, Associazione Riabitare l’Italia
Stefano Baccelli, assessore Governo del Territorio Regione Toscana

13:00 Pausa

14: 15 Ripresa dei lavori

La montagna in Toscana: dati e bilanci
Sabrina Iommi, Irpet

14:30 SESSIONI TEMATICHE

LE SFIDE

  • Esperti, amministratori e portatori di interesse sono chiamati a confrontarsi in 4  sessioni  tematiche,  4  sfide  che  si  succederanno  nel  corso  delle  giornate:  ciascuna  di  queste  partirà  con  delle  relazioni  introduttive  e  la  presentazione  di una buona pratica, dopodiché i partecipanti saranno ogni volta suddivisi in gruppi per dare spazio al dibattito e al confronto diretto sul tema in questione.
     
  • La Consulta Montagna di Anci Toscana, attraverso i propri sindaci, coordinerà e animerà i gruppi di lavoro.  

14:30- 16:00  RAPPORTO MONTAGNA E CITTÀ
#sanità #scuola #trasporti #serviziecosistemici #accessibilità #innovazione

Intervengono
Francesco Monaci, cooordinatore Nazionale Aree Interne
Angelita Luciani, Regione Toscana
Riccardo Santolini, Università di Urbino
Davide Marino, Università del Molise

Le buone pratiche alpine nell’interazione città-montagna
Vanda Bonardo, Cipra Italia
coordina Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo di Garfagnana

Esperienze e nuove proposte. La parola ai partecipanti suddivisi in gruppi

  • Gruppo 1 coordina Paolo Omoboni, sindaco di Borgo San Lorenzo
  • Gruppo 2  coordina Camilla Bianchi, sindaco di Fosdinovo
  • Gruppo 3 coordina Michele Bartalini, sindaco di Castel del Piano

16:00- 17:30 RISORSE E SVILUPPO
#cultura #turismo #enogastronomia #artigianato #impresa #mestieri
#gal #agricoltura

Intervengono
Susanna Cenni, vicepresidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
Raffaella Di Napoli, Rete Rurale Nazionale
Maria Molinari, antropologa
Paolo Piacentini, Federtrek
Francesco Palumbo, Toscana promozione turistica, Regione Toscana

Per esempio
AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne
Elena Jachia, Fondazione Cariplo
coordina Tommaso Triberti sindaco di Marradi, consigliere del presidente della Regione Toscana per le relazioni con i Comuni montani

Esperienze e nuove proposte. La parola ai partecipanti suddivisi in gruppi

  • Gruppo 1 coordina Romina Sani, sindaco di Cinigiano
  • Gruppo 2 coordina Nicolò Caleri, sindaco di Pratovecchio Stia
  • Gruppo 3 coordina Alessandro Barachini vicesindaco di Abetone Cutigliano

venerdì 27 novembre, 9:30-16:30

9:30-11:00  FORESTE E BOSCHI
#sottobosco #ambiente #risorse #filieralegno #gestione #sostenibilità

Intervengono
Alessandra Stefani, Mipaaf settore Foreste
Raffaello Giannini, Accademia dei Georgofili
Sandro Pieroni, Regione Toscana
Enrico Marone, Universiotà di Firenze
Antonio Brunori, Pefc
Francesco Mantino, Crea

Per esempio
Carnino: una delle prime associazioni fondiarie italiane
Francesco Pastorelli, Asf di Carnino, Cuneo
coordina Giovanni Morganti, responsabile Forestazione Anci Toscana e Sindaco di Vernio

Esperienze e nuove proposte. La parola ai partecipanti suddivisi in gruppi

  • Gruppo 1 coordina Raffaella Mariani, sindaco di San Romano in Garfagnana
  • Gruppo 2 coordina Fabrizio Tondi, sindaco di Abbadia San Salvatore
  • Gruppo 2 coordina Nicola Poli, sindaco di Minucciano

11:00 - 13:30  PRESIDIO DEL TERRITORIO
#manutenzione #infrastrutture #rischioidrogeologico #rigenerazione
#paesaggio#bonifica

Intervengono
Andrea Membretti, Associazione Riabitare l’Italia  
Serena Stefani, Anbi Toscana
Aldo Ianniello, Regione Toscana
Federico Preti, Università degli studio di Firenze
Rosaria Montani, Regione Toscana

Per esempio
Sul crinale: esperienze a confronto fra Toscana ed Emilia Romagna sul tema dei Contratti di Fiume

Vittoria Montaletti, Regione Emilia Romagna
coordina Eleonora Ducci, sindaco di Talla

Esperienze e nuove proposte. La parola ai partecipanti suddivisi in gruppi

  • Gruppo 1 coordina Andrea Bonfanti, sindaco di Pescaglia
  • Gruppo 2 coordina Tommaso Cuoretti, sindaco di Londa


Anna Luisa Freschi
foto in alta a destra:  Casola in Lunigiana

 

Aggiornato al: Article ID: 28672151