Lavori pubblici, risorse e semplificazione: seminario concluso il 12 settembre
Notizie dall'Osservatorio Contratti pubblici
Economia
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su economia, artigianato, commercio e innovazione. In particolare: come ottenere agevolazioni e semplificazioni per costituire un’impresa, come aderire a fiere e mercati, come formare i lavoratori, come esercitare il commercio su aree pubbliche, come aderire a Vetrina Toscana, ecc.Lavori pubblici, risorse e semplificazione: seminario concluso il 12 settembre
Focus dell'incontro è stato la presentazione del Rapporto Irpet "La riforma dei contratti e l’attuazione dei programmi di investimento. Analisi congiunturali e questioni strutturali"
L'evento è stato trasmesso in diretta streaming ed a fondo pagina ne è disponibile la registrazione.
Il Rapporto annuale sui contratti pubblici, curato dall'Osservatorio regionale dei contratti pubblici della Regione Toscana" e da Irpet, descrive l’andamento dei settori lavori, servizi e forniture e le principali variabili economiche che caratterizzano questi mercati.
Il 2022 è segnato dalle politiche di ripresa degli investimenti pubblici trainati dalle ingenti risorse europee, che, nonostante la complessità della fase di avvio, comportano un aumento consistente delle procedure avviate.
Più recentemente, nei tempi previsti dall’Europa, è stato varato il nuovo Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 36 del 31 marzo 2023), oggi pienamente operativo.
Il Rapporto di quest’anno è pertanto una occasione per un bilancio del breve periodo 2016-2022 del precedente Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 50/2016) e degli impatti della disciplina emergenziale (decreto legge 76/2020 e decreto legge 77/2021) sul mercato dei contratti pubblici, alla luce delle non poche criticità pregresse e delle ulteriori criticità, per amministrazioni e imprese, derivanti dalla gestione delle risorse aggiuntive.
A questo proposito, ci si interrogherà sulle potenzialità della riforma rispetto all’attesa semplificazione delle procedure e alla velocizzazione delle opere, anche considerando l’entrata in applicazione del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti.
- Programma (in file pdf)
https://www.youtube.com/embed/XI5qEE1SdUc
Aggiornamenti
Vedi tutti'Osservatorio regionale dei contratti pubblici della Regione Toscana (direzione generale Organizzazione e risorse, settore Contratti) pubblica il documento
L'Osservatorio regionale dei Contratti pubblici comunica ai Rup le novità implementate sul Sistema informativo appalti della Toscana (Sitat) relative agli obblighi di pubblicità, al Programma degli...
Un avviso pubblico agli operatori specializzati nel noleggio e montaggio di argini mobili in caso di emergenza piena del fiume..