Lancio della strategia per l'idrogeno verde in Kenya
Lancio della strategia per l'idrogeno verde in Kenya
Nel corso dell'Africa Climate Summit di Nairobi, la Presidente della Commissione europea e il Presidente del Kenya hanno lanciato la Strategia e la Roadmap per l'idrogeno verde in Kenya, con il supporto di Global Gateway, la strategia di investimento europea per il mondo.
La tabella di marcia, sviluppata in collaborazione con gli esperti dell'UE, definisce le ambizioni del Kenya per lo sviluppo dell'industria dell'idrogeno verde da quest'anno al 2032 e oltre. Si concentra sullo sviluppo e la crescita del mercato interno, sulle esportazioni e include obiettivi specifici relativi alla riduzione delle emissioni, alla creazione di posti di lavoro e agli investimenti diretti.
Nell'ambito di Global Gateway, l'UE impegnerà quasi 12 milioni di euro in sovvenzioni per incentivare gli investimenti pubblici e privati nell'industria keniota dell'idrogeno verde. Complessivamente, Global Gateway investe 3,4 miliardi di euro nel clima e nella natura in Kenya, dallo sviluppo dell'industria delle energie rinnovabili alla costruzione di catene di valore agricole sostenibili, dalla resilienza climatica alla protezione dell'ambiente.
La strategia e la tabella di marcia per l'idrogeno verde
Attraverso l'aggiornamento del contributo nazionale determinato (NDC), il Kenya ha l'ambizione di ridurre le emissioni di gas serra di un terzo entro il 2030. Il Kenya è stato uno dei primi attori nella transizione verso l'energia verde e ha compiuto progressi significativi, con oltre il 90% dell'elettricità prodotta da fonti rinnovabili.
La partnership tra l'UE e il Kenya si concentra sull'accelerazione degli investimenti nelle infrastrutture per l'energia pulita, per realizzare l'impegno del Kenya di raggiungere un sistema elettrico al 100% rinnovabile entro il 2030.
Questa strategia e tabella di marcia per l'idrogeno verde in Kenya è stata sviluppata nell'ambito dello Strumento di assistenza tecnica globale dell'UE per l'energia sostenibile e il lavoro è stato guidato e gestito dal Ministero dell'Energia e dai principali stakeholder kenioti.
Grazie alla forte cultura dell'innovazione, alla stabilità del contesto imprenditoriale e all'impegno per lo sviluppo sostenibile del Kenya, molte aziende stanno già perseguendo progetti di idrogeno verde in Kenya. Questa tabella di marcia darà agli investitori la certezza di cui hanno bisogno e fisserà obiettivi chiari per lo sviluppo di questo settore.
Sostituendo le importazioni di materie prime a base di idrogeno, come i fertilizzanti o il metanolo, con alternative verdi prodotte all'interno del Paese, il Kenya sarà in grado di favorire la nascita di nuovi processi industriali, mitigare i rischi di approvvigionamento e ridurre le incertezze legate alla volatilità dei prezzi di mercato.
L'idrogeno verde rappresenta quindi un percorso promettente per sbloccare le opportunità di produzione sostenibile e guidare l'industrializzazione, contribuendo al contempo a una maggiore sicurezza alimentare nel Paese e nella regione.
Investimenti climatici di Global Gateway in Africa e Kenya
Team L'Europa è il principale finanziatore mondiale del clima e fornisce almeno un terzo dei finanziamenti pubblici mondiali per il clima. Solo nel 2021, l'UE e i suoi Stati membri hanno contribuito con oltre 23 miliardi di euro ai finanziamenti pubblici internazionali per il clima.
Il pacchetto di investimenti UE-Africa Global Gateway, del valore di 150 miliardi di euro, mira a sostenere l'Africa per una ripresa e una trasformazione forte, inclusiva, verde e digitale.
In Kenya, Global Gateway investe nell'economia verde, nell'economia digitale e nella mobilità verde. Ad esempio, l'UE sta sostenendo lo sviluppo e la messa in funzione della linea 3 di Nairobi Clean Bus Rapid Transit (BRT 3) come parte del corridoio strategico settentrionale che incrementa il commercio, l'occupazione e la prosperità in Kenya e nella regione.
A tal fine, Team Europe e Kenya stanno investendo fino a 350 milioni di euro. L'operazione prevede la costruzione della prima linea di autobus elettrici dedicata in Africa orientale.