Si comunica che il responsabile del procedimento di formazione del Piano di Tutela delle Acque della Toscana ha predisposto il documento preliminare di VAS che ha trasmesso, ai sensi dell'art. 20 della L.r. 10/2010, ai Soggetti Competenti in materia Ambientale (SCA) ai fini della consultazione per la definizione della portata e del livello di dettaglio più adeguato delle informazioni da includere nel rapporto ambientale.
La durata della consultazione sul documento preliminare per i SCA è stabilita, in accordo con l'Autorità Competente, in 60 gg. ; pertanto si richiede agli stessi di inviare entro il 17 marzo 2017 contributi ed osservazioni, indirizzate al Proponente:
Responsabile del Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell' Acqua della Direzione Difesa del Suolo e protezione civile – Regione Toscana Via di Novoli 126 – 50126 – Firenze (tramite protocollo interoperabile, per gli Enti attivi sul sistema InterPRO , o tramite propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it, per gli Enti non attivi sul sistema InterPRO.
Si richiede inoltre l'invio delle osservazioni e contributi anche al seguente indirizzo e‐mail: pianotutelaacque@regione.toscana.it .
Il PTA è soggetto a VAS ai sensi dell'art. 5, comma 2 della l.r. 10/2010. La VAS viene avviata fin dalla fase preparatoria e continua lungo l'intero percorso di elaborazione approvazione ed attuazione e rappresenta l'occasione per integrare nel processo di pianificazione e programmazione sia gli aspetti ambientali (che sono lo scenario di partenza) sia la valutazione degli scenari evolutivi, delle alternative, degli obiettivi e delle scelte.
La procedura di VAS avrà il compito, specialmente nella fase preliminare, ad acquisire osservazioni e contributi per meglio definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale VAS e delle analisi da svolgere per la redazione del PTA. Il processo di valutazione individua le alternative proposte nell'elaborazione del PTA, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione e compensazione di cui si deve tener conto nelle fasi successive di attuazione del PTA.