La procedura

La procedura

Con la delibera n.11 del 10 gennaio 2017 la Regione ha avviato il procedimento di aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque della Toscana,  contestualmente con l'approvazione del documento preliminare n.1 del 10 gennaio 2017, la Giunta regionale, ha disposto l'invio dell' informativa al Consiglio Regionale Toscano prevista dall' art. 48 dello  statuto.

Il responsabile del procedimento di formazione del Piano di Tutela delle Acque della Toscana ex art. 121 del D.Lgs 152/2006 ha comunicato, ai soggetti pubblici interessati , ai sensi dell' art. 17 comma 1 della LR 65/2014 l' avvio del procedimento suddetto. Con la stessa nota è stata avviata la consultazione sul documento preliminare relativo al Piano di Tutela delle Acque della Toscana. Le osservazioni possono essere inviate entro 60 gg. e comunque entro il 18 marzo 2017 al Proponente:
Responsabile del Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell' Acqua della Direzione Difesa del Suolo e protezione civile – Regione Toscana Via di Novoli 126 – 50126 – Firenze (utilizzando il protocollo interoperabile, per gli Enti attivi sul sistema InterPRO, oppure la casella di posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it, per gli Enti non attivi sul sistema InterPRO .

E' inoltre richiesto l'invio delle osservazioni e contributi anche al seguente indirizzo e‐mail pianotutelaacque@regione.toscana.it e di indicare se sono state inviate osservazioni e contributi anche nell' ambito della procedura di VAS, fornendo il numero di protocollo e la data di invio.

La procedura di elaborazione e approvazione del PTA (come  illustrata nella figura che segue) deve tenere conto delle disposizioni sia statali, dettate dal decreto legislativo, che regionali date dalle seguenti :

  • legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 " Norme per il governo del territorio "
  • legge regionale 12 febbraio 2010, n. 10 "Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza".

Tra queste procedure assume particolare rilievo quella di VAS, all'interno della quale sono di integrate anche le altre, che ha lo scopo di evidenziare la congruità delle scelte del piano rispetto a:

  • disposizioni internazionali e comunitarie, fatte proprie dallo Stato italiano, ed ai connessi obiettivi di sostenibilità
  • strategia ed agli obiettivi ambientali definiti dalla Regione Toscana nell'ambito del PRS,
  • programmazione settoriale ed intersettoriale, che si connetta con la tutela delle acque e la gestione delle risorse idriche.

 

 

Aggiornato al: Article ID: 17454486