Aumenta il bilancio di Horizon Europe
Aumenta il bilancio di Horizon Europe
La Commissione europea ha adottato la modifica del programma di lavoro di Horizon Europe per il periodo 2021-2022, incrementandone il bilancio di quasi 562 milioni di euro per sostenere ulteriormente le missioni dell'UE verso soluzioni innovative alle sfide in campo ambientale, della salute e digitali e altre azioni a favore dell'ecosistema europeo dell'innovazione. La dotazione di bilancio del programma per il 2021 e il 2022 ha così raggiunto un totale di quasi 16 miliardi di euro.
507,1 milioni di euro di tale importo supplementare sono destinati alle cinque missioni dell'UE, un modo nuovo e innovativo per trovare soluzioni per alcune delle nostre sfide più impegnative grazie a collaborazioni in Europa e nel resto del mondo. Le missioni, avviate a settembre 2021, mirano a conseguire entro il 2030 obiettivi ambiziosi in materia di salute, clima e ambiente.
Saranno pubblicati 17 nuovi inviti, riguardanti la missione sul cancro e le missioni "Un patto europeo per i suoli", "Adattamento ai cambiamenti climatici" e "Far rivivere i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030". Sono inoltre previsti un invito congiunto per le due ultime missioni e ulteriori azioni a sostegno di tutte e cinque le missioni, compresa la missione per le città.
In seguito allo scoppio della guerra in Ucraina, sono state previste anche azioni a sostegno dei ricercatori precedentemente attivi in Ucraina.
Nell'ambito del nuovo programma MSCA4Ukraine, che fa parte delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), 25 milioni di euro consentiranno ai ricercatori sfollati di continuare a lavorare presso un'organizzazione di accoglienza, accademica o non, negli Stati membri dell'UE o nei paesi associati a Horizon Europe e sosterranno il loro reinserimento in Ucraina quando ciò sarà possibile per ricostruire la capacità di ricerca e innovazione del paese.
Centinaia di scienziati ucraini potranno inoltre beneficiare di un aumento di 1 milione di euro della dotazione del programma scientifico Frontiera umana per l'iniziativa "gli scienziati aiutano gli scienziati", nell'ambito del polo tematico 1 "Salute" di Horizon Europe. È stata inoltre aggiunta una nuova disposizione generale che incoraggia tutti i richiedenti a offrire opportunità, ove possibile, ai ricercatori e agli innovatori ucraini.
La modifica aggiunge poi diverse nuove azioni a sostegno del potenziale di innovazione dell'Europa.
Nell'ambito del programma di lavoro di Horizon Europe sugli ecosistemi europei dell'innovazione, sono previsti il proseguimento di WomenTechEU, che quest'anno conterà su una dotazione finanziaria triplicata (10 milioni di euro) per sostenere oltre 100 start-up guidate da donne, e una nuova azione per promuovere e sostenere gli investimenti dei "business angel" nell'UE (2 milioni di euro).
Per il polo tematico 2 "Cultura, creatività e società inclusiva", tra le novità figurano il sostegno alla creazione di piattaforme e reti di collaborazione per le industrie culturali e creative (6 milioni di euro), la valutazione dell'impatto sociale delle politiche della transizione verde (3 milioni di euro) e soluzioni innovative per il futuro della democrazia (3 milioni di euro), nonché il sostegno all'Osservatorio per l'innovazione nel settore pubblico (1,5 milioni di euro). Sono stati aggiunti anche altri piccoli adeguamenti del programma di lavoro per un totale di 3,2 milioni di euro.
La prima serie di inviti è stata varata il 12 maggio 2022 e la seconda sarà varata il 24 maggio 2022.
Ripartizione del bilancio 2022 per le missioni dell'UE:
- La missione "Adattamento ai cambiamenti climatici" investirà 126,2 milioni di euro, comprendenti il contributo a un invito congiunto con la missione "Far rivivere i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030" per realizzare un esercizio congiunto di dimostrazione riguardante la resilienza costiera nel bacino marittimo dell'Artico e dell'Atlantico. Nel 2022 la missione "Adattamento ai cambiamenti climatici" sosterrà lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni in settori chiave colpiti dai cambiamenti climatici;
- La missione sul cancro investirà 129,56 milioni di euro per migliorare e potenziare la prevenzione primaria del cancro, rafforzare le capacità di ricerca delle infrastrutture globali in materia di cancro e creare sperimentazioni cliniche per ottimizzare i trattamenti per i pazienti affetti da tumori refrattari;
- La missione "Far rivivere i nostri oceani e le nostre acque" avrà una dotazione di 117,9 milioni di euro, comprendente il contributo a un invito congiunto con la missione "Adattamento ai cambiamenti climatici" per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e di acqua dolce e la biodiversità, prevenire ed eliminare l'inquinamento delle acque oceaniche, marine e interne e creare un'economia blu sostenibile, neutra in termini di emissioni di carbonio e circolare;
- La missione "Un patto europeo per i suoli" disporrà di un bilancio di 95 milioni di euro per creare, tra l'altro, un nuovo archivio di conoscenze della missione, esaminare il ruolo della biodiversità del suolo nei servizi ecosistemici e individuare strategie per la decontaminazione e il riutilizzo dei terreni.
Le azioni a sostegno della missione "Città intelligenti e a impatto climatico zero", con una dotazione di 119,37 milioni di euro nel 2022, erano già incluse nella modifica del programma di lavoro adottata nel dicembre 2021. L'attuale modifica aumenta la dotazione della piattaforma della missione "Città intelligenti e a impatto climatico zero" di quasi 6,25 milioni di euro per fornire un sostegno aggiuntivo alle città selezionate per partecipare alla missione (tra le quali sono state selezionate le toscane Firenze e Prato).
Maggiori informazioni:
Horizon Europe
Sito Missioni dell'UE
Scheda Missioni dell'UE
Giornate informative sulle missioni dell'UE il 17 e il 18 maggio
Portale Finanziamenti e appalti