La Toscana è una regione dove, fin dall’antichità, creatività, senso estetico e abilità manuale hanno dato vita a oggetti di valore inestimabile: ceramica e metalli preziosi, ferro battuto e vetro e cristallo, lavorazione della pietra, del legno, della lana e della seta. Con ‘Maestro Artigiano’ e ‘Bottega Scuola’, la Regione ha voluto mantenere in vita mestieri tradizionali, puntando sulla formazione. Oggi sono circa 200 i Maestri Artigiani e oltre 20 le Botteghe Scuola presenti in Toscana. Ogni provincia si caratterizza per le proprie peculiarità e per i propri mestieri. L’artigianato conta in tutta la regione 20mila imprese per circa 100mila addetti e un fatturato di 21milioni di euro l’anno. Solo il 6% delle aziende supera i 15 dipendenti, il resto è una galassia di piccole e piccolissime realtà. Artex, il Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, nato nel 1987, è il soggetto che opera per la tutela, l’innovazione e lo sviluppo delle produzioni artistiche e tradizionali.
Approfondimento
|
Regione
Sviluppo e promozione dell’artigianato
Link e allegati
Aggiornato al:
Article ID: 24184401
chiuso in redazione il 15 luglio 2020