A Milano l'evento organizzato dalla Regione Toscana, in qualità di national contact point del programma Interreg Euromed, per i beneficiari italiani.
Il 23 aprile a Milano, presso Palazzo Pirelli, in via Filzi 22, è in programma l’info day Italia sul quarto avviso pubblico per progetti tematici del Programma Interreg Euro-Med. L’evento, è organizzato dalla Regione Toscana, National contact point (Ncp) Italia del programma, in collaborazione con la Regione Lombardia.
Sarà possibile collegarsi online per seguire la mattinata in diretta streaming.
Per partecipare, sia in presenza sia online, è necessaria l’iscrizione sulla piattaforma eventbrite al link https://bit.ly/3TLq8kl
L’avvio dei lavori è previsto per le ore 9:30 con l'accoglienza dei partecipanti in presenza e i saluti istituzionali. A seguire, verranno illustrate le caratteristiche dell’ avviso e il Segretariato Congiunto del Programma condividerà suggerimenti sulla stesura e la presentazione di una buona proposta progettuale. E’ inoltre previsto uno slot tecnico per evidenziare le specificità della normativa italiana, seguito da un Q&A che segnerà la chiusura dell’evento alle ore 13:00.
Il programma Interreg Euro-MED
Il programma Interreg Euro-MED sostiene la cooperazione attraverso i confini del Mediterraneo coinvolgendo 69 regioni di 14 paesi situati sulla sponda settentrionale del Mediterraneo. L’ obiettivo primario del programma èfavorire una società climaticamente neutra e resiliente, in linea con il Green Deal europeo, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e l’agenda territoriale 2030.
L’Italia partecipa con 19 regioni su 20, a esclusione del Trentino Alto Adige.
Il quarto avviso pubblico del programma
Con una dotazione finanziaria di 44 milioni, il 4° avvisoInterreg Euro-MED 21-27 andrà a sostenere progetti tematici che hanno come missione la promozione di un’economia sostenibile e innovativa, la protezione del patrimonio naturale e culturale e la promozione di spazi abitativi verdi e del turismo sostenibile.
Il bando, aperto in data 12 marzo 2024, chiuderà il 12 giugno 2024. I soggetti interessati avranno dunque 90 giorni di tempo per presentare le proprie proposte progettuali.
Tutte le informazioni su scadenze e modalità di presentazione delle domande sono inoltre reperibili sulsito ufficiale del Programma.
Il ruolo della Regione Toscana
La Regione Toscana è il national contact point Italia del programma, gestito dal settore Attività internazionale e di Attrazione degli Investimenti. In quanto tale, garantisce il supporto ai beneficiari italiani attraverso azioni di informazione, assistenza e comunicazione.
La Toscana si è inoltre contraddistinta per la sua presenza nei partenariati dei progetti finanziati con il secondo e ultimo avviso pubblico del Programma: su 95 partner italiani, 16 sono toscani, tra cui 3 con ruolo di capofila, in seconda posizione solo dopo la regione Lazio in quanto a partecipazione. 14 enti pubblici e 2 privati, distribuiti su 11 progetti a cui i partner toscani partecipano.