Internet Festival 2023 - Forme di futuro

Internet Festival 2023 - Forme di futuro

evento | Diritti
Giorni
Luogo
Pisa, varie sedi

Le sfide dell'intelligenza artificiale.

L’uomo non sarà più l’unico responsabile di quanto accade sulla Terra? Condividerà le proprie scelte con macchine create da lui eppure dotate di intelligenze sempre più autonome e potenti?

A dare alcune risposte a questi interrogativi contribuirà Internet Festival - Forme di Futuro 2023, manifestazione che dal 2011 indaga sul rapporto della nostra società con l’innovazione digitale, in programma dal 5 all’8 ottobre a Pisa, sotto la direzione di Claudio Giua

#Artificiale è la parola chiave della tredicesima edizione di IF, ospitata in più di venti sedi in città, con decine di eventi aperti al pubblico e relatori e relatrici di caratura internazionale tra esperti ed esperte di robotica, tecnologia e innovazione, umanisti, rappresentanti delle istituzioni, artisti, artiste e personaggi del mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo.

Durante l’intera durata del festival la Regione Toscana sarà presente alle Logge dei Banchi per presentare i servizi digitali per cittadini ed imprese con un Punto Digitale Facile e uno stand dedicato ai progetti PNRR in Toscana; le Logge saranno anche il punto di partenza per una serie di dimostrazioni con i droni a cura della Regione Toscana, tra cui una simulazione del “salvataggio dal cielo” in caso di incendio.

La Regione Toscana darà vita a un nutrito cartellone di iniziative.

A partire dalle ore 10.30 di giovedì 5, presso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore, si terrà un incontro sul “Progetto Uffici di Prossimità – Esperienza in Toscana”, per approfondire il tema della giustizia digitale e dei servizi di orientamento e consulenza gratuita per le pratiche della Volontaria giurisdizione in ambito sociale. 

Sempre giovedì 5 ottobre presso il Parco di San Rossore, Sala Gronchi, si svolgerà l’evento “Building connections for cybersecurity ecosystems in Europe: cooperation opportunities and new perspectives”, un incontro tra Regione Toscana, Regione Bretagna, Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), Centro di competenza in cybersecurity toscano (C3T) e aziende toscane e bretoni sullo sviluppo delle tecnologie e del mercato della cybersecurity (evento a inviti).

Dalle 15:00 di giovedì 5 ottobre, presso la Sala Stemmi della Scuola Normale Superiore, “Sistemi Big Data e Data Processing”, strumenti e iniziative per i territori. Valorizzazione dei dati e cooperazione tra enti, finanziamenti e opportunità nelle progettualità 2023-27.

A partire dalle ore 15:30 di giovedì 5 ottobre, appuntamento presso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore, con il Progetto CartaByte, sulla digitalizzazione degli archivi cartacei dei Comuni toscani, promosso insieme ad ANCI Toscana. 

Terminato l’incontro delle ore 15:00 sui Sistemi Big Data e Data Processing, dalle 16:30 alle 17:30, nella Sala Stemmi della Scuola Normale Superiore si terrà l’evento “IL PNRR IN TOSCANA - Open data e progetti territoriali per l’amministrazione aperta”, presentato da Alessandra De Renzis, Sergio Agostinelli di Formez PA, Progetto OpenGov, Silvia Bertagnini di ANCI Toscana, Ruben Cheli di UPI Toscana, Massimiliano Angori, Presidente della Provincia di Pisa, e Arianna Cecchini, Sindaca del Comune di Capannoli.

Venerdì 6, dalle ore 9:30, la Scuola Normale Superiore, presso la Sala Azzurra, ospita “Toscana Digitale, Toscana Diffusa”, una mattinata per misurare lo stato degli investimenti pubblici sulle infrastrutture digitali e il piano delle antenne con il Presidente della Regione Eugenio Giani, l’assessore Stefano Ciuoffo, rappresentanti del governo del territorio, tra cui il Presidente di ANCI Toscana, Matteo Biffoni, e Gianni Lorenzetti di UPI Toscana. 

In parallelo, ancora venerdì 6 dalle 9:30, presso l’Aula Bianchi della Scuola Normale Superiore si terrà il convegno dal tema "Post processing da dati aerofotogrammetrici".

A seguire, venerdì 6 dalle 11:30, alla Scuola Normale Superiore, sempre in Aula Bianchi, focus sul bando per l’innovazione delle imprese con l’assessore regionale Leonardo Marras ed esperti di tecnologie per la transizione digitale. 

Nel pomeriggio di venerdì 6, dalle 15:30, nella Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore, l’assessora all’istruzione Alessandra Nardini esplorerà opportunità, rischi e regole dell’Intelligenza Artificiale generativa, una rivoluzione già in corso con un forte impatto sulla società, insieme a Brando Benifei, Fosca Giannotti, Luca De Biase, Dino Pedreschi, Marco Malvaldi

Ancora alle 15:30 di venerdì 6, presso il Centro Congressi Le Benedettine, si guarda ai prossimi 30 anni con “Futuri desiderabili”, insieme al Presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e al Comitato Scientifico di Toscana 2050.
Dalle ore 20:00 alle 22:00 presso la Sala Stemmi “Governare la tecnologia: la sfida attuale per la democrazia" con Antonello Giacomelli, Claudia Fusani, Franco Bernabè.

Per l’intera giornata di venerdì 6 si svolgerà anche il Cybersecurity Day, appuntamento ormai tradizionale a cura dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR (CNR-IIT), in collaborazione e presso la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - sede di Pisa. 

Si segnala infine una nutrita serie di eventi e dimostrazioni da giovedì 5 a domenica 8 presso le Logge dei Banchi e la Scuola Normale Superiore riguardanti l’uso dei droni e la fotogrammetria.

Il programma completo su www.internetfestival.it.

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 170052523