Informazione e partecipazione Piano economia circolare e bonifiche

Informazione e partecipazione Piano economia circolare e bonifiche


 

Avviso di adozione del Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati – Piano dell’economia circolare, ai sensi dell’articolo 19 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio).

Chiunque può prenderne visione e consultare la documentazione presso l'Ufficio relazioni con il
pubblico (URP) del Consiglio regionale - via de’ Pucci n. 24/r -50122 Firenze, numero verde 800 401 291, - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, per sessanta giorni a far data dal giorno della presente pubblicazione.
Tale documentazione è altresì consultabile al seguente indirizzo:
https://www.regione.toscana.it/documents/10180/147003704/Piano27sett2023.zip

Entro lo stesso termine di sessanta giorni (10 dicembre 2023) chiunque può far pervenire osservazioni al Presidente del Consiglio regionale, inviandole, secondo quanto specificato nel dettaglio sul BURT n. 54 mercoledì, 11 ottobre 2023 a pag. 8

 

 

SEZIONE INFORMAZIONE
 


COMUNICATI STAMPA

ToscanaNotizie

Altre Testate ►► [zip]


PROPOSTE DI IMPIANTI PERVENUTE A SEGUITO DELL'AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

 

Proposte di impianti sul territorio regionale pervenute a seguito di avviso pubblico

Incontri di approfondimento:

  • 6 giugno 2022
    Tecnologie di sanificazione e selezione meccanica per il recupero di prodotti assorbenti per l'igiene personale - Il video dell'incontro ►►
  • 7 giugno 2022
    Tecnologie di trattamento finalizzato al recupero di metalli preziosi estratti da schede a circuito stampato contenute nei Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) - Il video dell'incontro ►►
  • 8 giugno 2022
    Tecnologie di gassificazione del Css (combustibile solido secondario) da rifiuti urbani, del pulper di cartiera e del plasmix per la produzione di metanolo/etanolo (waste to chemical) - Il video dell'incontro ►►
    Presentazioni dell'incontro:  presentazione Eni Rewind (pdf) - presentazione Alia Servizi Ambientali (pdf)
  • 9 giugno 2022
    Tecnologie di scissione molecolare termochimica di pulper di cartiera e plasmix per la produzione di syngas da utilizzare per il funzionamento di un impianto per la produzione di microalghe - Il video dell'incontro ►►
  • 10 giugno 2022
    Tecnologie per la selezione delle frazioni tessili pre e post consumo (Textile hub) per la produzione di materie prime seconde (Prato) - Il video dell'incontro ►►
  • 13 giugno 2022
    Tecnologie di oxycombustione pressurizzata senza fiamma per il trattamento di scarti di RD e di scarti di selezione di rifiuti urbani per la produzione di materie prime seconde - Il video dell'incontro ►►
  • 14 giugno 2022
    Impianto integrato di Scarlino: riciclo di rifiuti in legno, carbonizzazione idrotermale di fanghi derivanti dalla depurazione civile e trattamento di pulper di cartiera e di scarti in plastica eterogenea plasmix - Il video dell'incontro ►►
  • 15 giugno 2022
    Tecnologie per la selezione delle frazioni tessili pre e post consumo per la produzione di materie prime seconde (Capannori)  - Il video dell'incontro ►►

 

 

SEZIONE PARTECIPAZIONE
 

Sono previsti sei incontri sul territorio relativi al percorso partecipativo per il Piano regionale di economia circolare. Gli incontri, aperti a tutti, saranno in presenza e a distanza tramite piattaforma zoom. Verranno presentati documenti e raccolti contributi partecipativi.

I contributi partecipativi si acquisiscono durante gli incontri oppure all'indirizzo di posta garante@regione.toscana.it fino all' 8 settembre 2022

Prato: 7 luglio 2022 ore 15.30 (per i territori della Provincia di Prato e Pistoia)
Auditorium del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci Viale della Repubblica 277 Prato
L’incontro è aperto a tutti e si terrà in presenza e tramite piattaforma zoom
>> Sarica il programma in pdf

Siena: 8 luglio 2022 ore 15.30 (per i territori delle Province di Siena, Arezzo e Grosseto)
Centro convegni Italo Calvino presso Complesso museale Santa Maria della Scala Piazza del Duomo, 1 Siena
L’incontro è aperto a tutti e si terrà in presenza e tramite piattaforma zoom
>> Sarica il programma in pdf

Lucca: 14 luglio 2022 ore 15.30 (per i territori della Provincia di Lucca e Massa Carrara)
Cantiere Giovani Via del Brennero 673 Lucca
L’incontro è aperto a tutti e si terrà in presenza e tramite piattaforma zoom
>> Sarica il programma in pdf

Livorno: 15 luglio 2022 ore 15.30 (per il territorio della Provincia di Livorno)
Salone Consiliare del Comune di Livorno Palazzo Comunale, Piazza del Municipio 1, Livorno
L’incontro è aperto a tutti e si terrà in presenza e tramite piattaforma zoom
>> Sarica il programma in pdf

Pisa: mercoledì 20 luglio 2022 ore 15.30 (per il territorio della Provincia di Pisa
Palazzo Comunale - Sala delle Baleari Via degli Uffizi, 1 Pisa
L’incontro è aperto a tutti e si terrà in presenza e tramite piattaforma zoom
>> Sarica il programma in pdf

Firenze: 21 luglio 2022 ore 16 (per il territorio della Provincia di Firenze)
Sala Pegaso, Palazzo Sacrati Strozzi, Piazza Duomo 10 Firenze
L’incontro è aperto a tutti e si terrà in presenza e tramite piattaforma zoom
>> Sarica il programma in pdf

 

Form per l'invio di contributi partecipativi online
(è stato attivo dal 9 marzo al 31 maggio 2022)

Aggiornato al: Article ID: 92059866