Incremento dell’afflusso turistico

Il turismo è un settore in crescita costante, del 3-4% ogni anno, e che in Toscana incide per circa il 10-12% del Pil.

Nel 2018 un altro record: toccata quota 48,2 milioni di presenze. Dai 33 milioni di presenze nel 1998, ai 41,5 nel 2008, ai 46,5 nel 2017. Rispetto all’anno precedente gli arrivi in strutture ufficiali sono aumentati del 4,5%; + 3,8% le presenze.

Sempre in riferimento al 2018, sono stati i mercati esteri a dare il contributo maggiore (+4,1% presenze +5,2% arrivi). In crescita anche il mercato interno (+3,4% presenze, +3,6% arrivi). Tra il 2009 e il 2018, secondo l’Irpet, il turismo ha creato in Toscana circa 22.300 posizioni lavorative in più. Nello stesso periodo il saldo tra le entrate valutarie dal turismo internazionale, al netto delle spese dei turisti toscani all’estero, è passato da 2 a 3,1 miliardi di euro (+55%).

La Toscana si è dimostrata capace di approfittare del trend globale di crescita degli arrivi internazionali in tutto il mondo, aumentati nel 2018 del 6% rispetto all’anno precedente, intercettando buona parte del +7% che ha riguardato l’Europa mediterranea grazie a due elementi chiave in cima alle preferenze: città d’arte e paesaggio collinare.

Il 2020 sarà ovviamente segnato dall’emergenza Covid-19. Il governo regionale ha posto le condizioni del rilancio, allestendo anche una specifica campagna promozionale.

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 24181521

chiuso in redazione il 15 luglio 2020