Bruxelles - Le politiche di valorizzazione della Cultura e del Patrimonio Culturale nelle Città europee presentano alcuni elementi di debolezza comuni e trasversali: incapacità di concepire in modo integrato azioni di valorizzazione e azioni di conservazione; eccessiva enfasi sulla formulazione delle politiche a discapito della verifica dei risultati; limitato coinvolgimento dei soggetti privati.
Rendere la cultura un volano di sviluppo, significa agire sulla propensione delle comunità culturali a «fare sistema», sia a livello territoriale, cioè tra i diversi stakeholder locali, sia ad un livello più ampio, nella relazione con i livelli decisionali di tipo nazionale ed europeo.
"Networking" diventa dunque un concetto strategico, per attuare una vera programmazione strategica della cultura, per ottimizzare la ricerca di finanziamenti, per costruire le condizioni dell'attuazione dei progetti.
Tutti questi temi sono al centro del seminario promosso da Promo PA Fondazione, Regione Toscana e la Rete ENCATC in programma martedì 18 giugno, ore 9:00 presso la sede della Regione Toscana a Bruxelles. L'incontro è riservato alle città aderenti alla Rete delle Città della cultura.
- scarica il Programma
L'evento intende approfondire secondo un orizzonte europeo le tematiche del "fare rete nella cultura" evidenziandone i vantaggi dal punto di vista della progettazione integrata delle politiche culturali e delle opportunità progettuali e finanziarie. Interverranno relatori delle istituzioni europee, esperti di Promo PA Fondazione e alcune Reti europee attive nel settore della cultura.
La Rete delle Città della cultura è finalizzata a promuovere la programmazione strategica della cultura, come volano e strumento per lo sviluppo dei territori aderenti, anche attraverso lo scambio di buone pratiche sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del turismo ad esso collegato. La Rete, promossa da Promo PA Fondazione, è una piattaforma di confronto e scambio tra le città aderenti e diffonde linee guida e buone pratiche utili alle città per mettere in atto processi di gestione integrata e innovativa della cultura.