Imprenditori e professionisti
Imprenditori e professionisti
Formazione
Tutte le informazioni sull’offerta formativa e professionalizzante in Toscana: apprendistato, corsi di formazione, formazione tecnica e professionale, agenzie formative e tirocini.Imprenditori e professionisti
La formazione continua rivolta a imprenditori e professionisti è il motore propulsivo della crescita generale dell'economia in una determinata area, consentendo una maggior capacità di innovazione, di adattamento alle trasformazioni dei mercati e di posizionamento competitivo.
I finanziamenti che la Regione Toscana mette a disposizione per queste figure derivano dall'utilizzo delle risorse comunitarie del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) per il settennato 2021-2027.
Per la formazione degli imprenditori sono finanziati progetti realizzati da agenzie formative accreditate per aggiornare ed accrescere le loro competenze professionali.
Il libero professionista per poter accedere al finanziamento presenta la domanda di candidatura, in risposta ad un bando pubblicato di voucher individuali, comprensiva di una scheda dove il libero professionista illustrerà in dettaglio quali sono gli obiettivi formativi che intende perseguire una volta ottenuto il finanziamento. La partecipazione al percorso formativo è tesa a rafforzare ed aggiornare le proprie competenze professionali.
Per le neo imprenditrici e libere professioniste sono finanziati specifici progetti – realizzati da agenzie formative accreditate - di formazione ed accompagnamento attraverso la metodologia del mentoring, con l’obiettivo di accompagnare le donne che hanno avviato un'attività, anche di tipo intellettuale, nelle varie fasi di consolidamento ed anche nei momenti di criticità. Il mentoring, quale metodologia di formazione per il trasferimento di competenze professionali e manageriali da parte di una figura professionale esperta (Mentor) ad un soggetto meno esperto (Mentee), si configura come strumento di supporto nel percorso di crescita professionale per sviluppare nuove conoscenze, nuove metodologie di lavoro, accrescere nuove potenzialità relazionali, personali e professionali, nonché stimolare un networking intergenerazionale al femminile. Tali interventi sono finanziati nell’ambito del Programma Regionale FSE Plus 2021-2027.