Il portale del governo del territorio
Ecosistema Informativo Regionale Integrato per il Governo del Territorio
Territorio e Paesaggio
Tutte le informazioni ed i servizi della Regione su pianificazione del territorio, paesaggio ed informazione territorialeIl portale del governo del territorio
Il portale del governo del territorio, all'indirizzo https://www.govter.toscana.it rappresenta l'accesso all’Ecosistema Informativo Regionale Integrato per il Governo del Territorio e ai suoi servizi web per Enti, Aziende, Professionisti e Cittadini, in materia di Pianificazione Territoriale, Urbanistica e di Settore, di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), di conformazione al Piano Paesaggistico Regionale e di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).
Attraverso il portale è possibile avere accesso ai seguenti servizi:
- Quadro conoscitivo
Il GEOPORTALE dell'Ecosistema Informativo consente l’accesso alle banche dati e agli indicatori sulle risorse e sul patrimonio territoriale detenuti dagli Enti, per l’elaborazione dei quadri conoscitivi dei piani, per la VAS e per la VIA. Tramite questo quadro conoscitivo permanente, che riunisce in un unico luogo giuridico virtuale tutta la conoscenza pubblica, sarà possibile ottenere un significativo abbattimento dei tempi e dei costi della pianificazione.
Il GEOPORTALE è un sistema informativo territoriale, consultabile al seguente indirizzo web: www.govter.toscana.it/geoportale, che contiene informazioni, cartografie di base e dati territoriali e analitici inerenti il patrimonio territoriale regionale, utili per la redazione degli atti di governo del territorio.
Tutti i dati presenti sono in formato open e possono essere visualizzati e scaricati liberamente dagli utenti.
All’interno del GEOPORTALE sono visualizzabili i dati territoriali del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico Regionale (PIT-PPR), gli elementi funzionali alla definizione della I, II e IV Invariante del PIT-PPR, le banche dati e gli indicatori associati alle risorse ambientali individuate dalla legge regionale 65/2014 e dalla DIRETTIVA 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 (concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente); i perimetri del territorio urbanizzato, individuati nei Piani strutturali comunali e intercomunali; le aree di nuova edificazione, le aree soggette a rigenerazione urbana, i Piani Attuativi e i Piani Unitari Convenzionati contenuti nei Piani Operativi comunali.
- Valutazione e conformazione
Il software Minerva - Crono per la valutazione degli effetti nella VAS e per la conformazione al PIT-PPR dei piani, agevola la redazione del Rapporto Ambientale (di cui all'articolo 24 della legge regionale 10/2010) e del documento di conformazione al Piano Paesaggistico Regionale (articolo 21 della Disciplina del PIT-PPR e articolo 3 dell'Accordo regione Toscana-Ministero della Cultura).
Il progetto Minerva (Metodologia Informatizzata per l'Elaborazione Relazionale della Valutazione Ambientale) è dedicato alla valutazione degli effetti nella Vas e alla conformazione al PIT-PPR dei piani di settore regionali, dei piani dei parchi, dei Piani territoriali di coordinamento provinciali, del Piano territoriale della città metropolitana, dei Piani strutturali e dei Piani operativi. Sino ad ora 70 di questi piani sono stati processati in Minerva.
Il software, tra le altre cose, consente: la valutazione numerica delle alternative nella Vas (viste di ausilio alle scelte tramite scenari); la Valutazione degli effetti cumulati di tutte le norme di ogni singolo piano (di qualunque tipologia e livello) su tutte le risorse; il calcolo automatico dei coefficienti sintetici per ogni singolo piano (coefficiente complessivo di tutela, coefficiente complessivo di trasformazione, coefficiente complessivo di sostenibilità); il raccordo tra norma di piano e indicatori ambientali con calcolo automatico predittivo del comportamento del piano nei confronti del singolo indicatore ambientale selezionato dal pianificatore; il monitoraggio della VAS; la conformazione normativa misurabile al Piano paesaggistico regionale di qualunque tipologia e livello di piano; il monitoraggio dell’attuazione del Piano paesaggistico regionale.
https://www.youtube.com/embed/3B1Lz8S5LSc
- Dimensionamento dei piani strutturali e dei piani operativi e monitoraggio urbanistico
L'utilizzo del software Input (Informatizzazione Numerica della Pianificazione Urbanistica e Territoriale) garantisce, sia in fase di adozione che di approvazione, un dimensionamento conforme alle norme del Regolamento 32R/2017.
La sua compilazione consente inoltre all'Osservatorio Paritetico della Pianificazione di monitorare in tempo reale il consumo di suolo giuridico.
In adempimento di quanto disciplinato dagli articoli 54bis e seguenti della legge regionale 65/2014 ed in particolare di quanto lì previsto ai commi 4 e 5 e in attuazione del Regolamento 32R/2017 articolo 16, comma 3, si ricorda l'obbligo per il Comune di dimensionare PS, PSI, PO e POI conformemente alle tabelle allegate alla delibera di Giunta 682 del 26 luglio 2017, sin dall'adozione. Allo scopo, nell'ambito dell'Ecosistema Informativo Regionale Integrato per il Governo del Territorio, è stato predisposto il software Input (Informatizzazione Numerica della Pianificazione Urbanistica e Territoriale) che consente il corretto inserimento del dimensionamento sulla base delle suddette tabelle e la stampa di un file pdf riepilogativo da allegare alla Disciplina di Piano, in adozione e in approvazione.
Si consiglia di utilizzare il software sin dall'avvio del procedimento come supporto progettuale ad un corretto dimensionamento del piano.
I dati di dimensionamento raccolti attraverso l’applicazione saranno la base per i lavori dell’Osservatorio paritetico della pianificazione ai fini del monitoraggio degli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica previsto dall'articolo 15 della legge regionale 65/2014.
AVVERTENZE IN MERITO ALLE BANCHE DATI DELL'ECOSISTEMA INFORMATIVO REGIONALE INTEGRATO
PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO