Archivio ottobre e novembre 2013. Una manifestazione lunga un anno, quattro stagioni di eventi tra tesori, sapori e talenti da scoprire
I Musei della Toscana con il loro patrimonio, diventano uno spazio aperto ad esperienze e a visitatori diversi in un appuntamento capace di creare un legame forte tra la cultura del buon cibo, il saper fare e la passione per l'arte e la scienza.
I musei coinvolti nel progetto accoglieranno ristoranti e produttori locali legati a Vetrina Toscana per proporre un originale evento in cui la particolarità della collezione museale e la creatività dello chef si integreranno nella preparazione di un "fantastico" menù.
Ecco gli eventi di inizio novembre e di ottobre:
Sabato 2 novembre - in Casentino
IN VIAGGIO NEL TEMPO... ALLA SCOPERTA DELLA CIVILTA' DEL CASTAGNO NEL BORGO DI RAGGIOLO
Programma:
Ore 9,30 - Convegno presso il Centro di Interpretazione dell'Ecomuseo della Castagna: "Quale futuro per i paesi di montagna? La valorizzazione e lo sviluppo delle risorse turistico culturali." Strategie e progetti a confronto.
Ore 13,00 -Degustazione di prodotti del territorio.
Giovedì 31 ottobre ore 19 - Montevarchi (Arezzo)
Domenica 27 Ottobre 2013 - dalle ore 10
Parco naturale di Montioni (Suvereto)
"CONOSCERE IL MONDO DEI FUNGHI"
Passeggiata lungo i sentieri del bosco con l'Associazione micologica di Piombino.
Al termine pranzo presso la struttura del parco la Baciocca.
Scarica la locandina >> (pdf 1964 kb)
Per informazioni e prenotazioni:
0565 226445
prenotazioni@parchivaldicornia.it
Prenotazioni entro il 25 ottobre
Domenica 20 Ottobre 2013 - Strada in Casentino
"IN VIAGGIO NEL TEMPO…
SAPORI E SAPIENZE DEL MEDIOEVO DI PIETRA"
Programma:
ore 11,00 Appuntamento a Strada in Casentino (piazza del comune), visita guidata all'Ecomuseo della Pietra Lavorata e alla Pieve Romanica di San Martino a Vado.
Ore 13,00 pranzo a tema in ristorante;
Ore15,30 UN TUFFO NEL MEDIOEVO: dimostrazione di scalpellatura tradizionale della pietra, a seguire visita guidata al castello di San Niccolò e spettacolo di falconeria con le emozionanti evoluzioni dei rapaci del falconiere Gherardo Brami.
Pranzo presso il Ristorante "Caffè dei Telai" di Strada in Casentino
Costo a persona: € 25,00
Prenotazioni: Caffè dei Telai, Strada in Casentino 0575 570259
Informazioni sull'iniziativa e le visite guidate:
Unione Comuni Casentino – Ecomuseo: 0575-507272
ecomuseo@casentino.toscana.it
Scarica la locandina >> (pdf 323 kb)
Domenica 20 ottobre dalle ore 10 - Parco forestale di Poggio Neri (Sassetta)
"NEL REGNO DELLA CASTAGNA"
Passeggiata nel cuore del parco con visita al Museo del bosco.
Al termine dell'escursione, presso il ristorante dell'azienda agricola La Cerreta, pranzo degustazione tutto a base di castagna!
Scarica la locandina >> (pdf 1939 kb)
Venerdì 4 Ottobre 2013 – inizio ore 18.00
Museo di Storia naturale dell'Università di Pisa – CALCI (PI)
"A TAVOLA CON I MICRORGANISMI"
Quando si parla di microorganismi, molto spesso si pensa a qualcosa di negativo e di pericoloso. In realtà, questo concetto dovrebbe essere rivisto perché nel mondo in cui viviamo i microorganismi sono estremamente diffusi a cominciare da quelli presenti nel nostro corpo, negli alimenti che mangiamo e negli ambienti che frequentiamo.
Molti dei cibi che consumiamo sono il risultato di una trasformazione microbica utile che interviene durante le varie fasi di produzione, talvolta fino al momento del consumo.
Nel corso delle varie epoche storiche l'uomo ha imparato a conoscere e sfruttare i processi trasformativi messi in opera dai microorganismi rendendoli utili o persino indispensabili alla produzione di alimenti fondamentali quali il pane, il vino e i formaggi ma anche la birra, l'aceto, il burro, i crauti e molti prodotti di salumeria.
Si parlerà approfonditamente di questi temi (dalle ore 18,00) nell'incontro "Microorganismi nell'alimentazione", a seguire ci sarà una visita al Museo di Storia Naturale e per finire una cena nei locali del Museo con un menù a base di formaggi e salumi.
Costo a persona € 30,00
Prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni:
tel 050 2212975 (lunedì / venerdi 8.00 - 13.00)
tel 050 2212970 (sabato e festivi 10.00 – 19.00)
Scarica la locandina >> (pdf 2657 kb)
Il Museo ( Via Roma, 79 - Calci) si trova a circa 10 km da Pisa ed offre la possibilità di posteggiare auto e caravan vicino all'ingresso.
In auto: per chi proviene dall'autostrada A12 Genova-Livorno l'uscita consigliata è Pisa centro. Per chi proviene dalla superstrada FI-PI-LI l'uscita consigliata è Navacchio.
In autobus: da Pisa è possibile raggiungere Calci in circa 30 minuti con i mezzi di linea CPT.
Venerdì 13 Settembre 2013 – inizio ore 18.00
Museo di Storia naturale dell'Università di Pisa – CALCI (PI)
"UN CACCIUCCO PLIOCENICO"
Il titolo può ricordare qualcosa di strano o poco commestibile, in realtà non è così: la serata inizierà dialogando su un viaggio di 500 milioni di anni tra i Monti Pisani e una visita nella "Galleria dell'evoluzione dei Monti Pisani" dove si passa dalla foresta carbonifera (300 milioni di anni fa), alla spiaggia triassica (217 milioni di anni fa) fino al mare che circondava i Monti Pisani nel Pliocene (3 milioni di anni fa).
La serata si concluderà con una cena nei locali del Museo di Storia Naturale, dove sarà possibile degustare un menù di pesce pliocenico basato su alcuni degli animali che abitavano il mare di 3 milioni di anni fa.
Costo a persona € 30,00
Prenotazione obbligatoria entro l'11 settembre
Per informazioni e prenotazioni:
tel 050 2212975 (lunedì / venerdi 8.00 - 13.00)
tel 050 2212970 (sabato e festivi 10.00 – 19.00)
Scarica la locandina >> (pdf 643 kb)
Il Museo ( Via Roma, 79 - Calci) si trova a circa 10 km da Pisa ed offre la possibilità di posteggiare auto e caravan vicino all'ingresso.
In auto: per chi proviene dall'autostrada A12 Genova-Livorno l'uscita consigliata è Pisa centro. Per chi proviene dalla superstrada FI-PI-LI l'uscita consigliata è Navacchio.
In autobus: da Pisa è possibile raggiungere Calci in circa 30 minuti con i mezzi di linea CPT.
Archivio degli eventi:
mese di Luglio e Agosto >>>
mese di Giugno >>>
mese di Maggio >>>
mese di Aprile >>>