Il gusto dell'Arte. Aprile 2013

Il gusto dell'Arte. Aprile 2013

I musei della Toscana insieme a Vetrina Toscana. Quattro stagioni di eventi tra tesori, sapori e talenti da scoprire.

Archivio

Una manifestazione lunga un anno: "Il gusto dell'arte (l'arte del gusto)"
I Musei della Toscana con il loro patrimonio, diventano uno spazio aperto ad esperienze e a visitatori diversi in un appuntamento capace di creare un legame forte tra la cultura del buon cibo, il saper fare e la passione per l'arte e la scienza.
I musei coinvolti nel progetto accoglieranno ristoranti e produttori locali legati a Vetrina Toscana per proporre un originale evento in cui la particolarità della collezione museale e la creatività dello chef si integreranno nella preparazione di un "fantastico" menù.

Ecco gli eventi del mese di Aprile:

Venerdì 19 Aprile 2013 – inizio ore 18.00

Museo di Storia naturale dell'Università di Pisa – CALCI (PI)
IL CANTO DELLE BALENE (la lirica nella galleria dei cetacei).

La galleria dei cetacei del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa è un ex essiccatoio della Certosa di Pisa lungo circa 110 metri, con il tetto sostenuto da pilastri e senza pareti. Le ampie aperture tra i pilastri sono state chiuse con vetri e l'intero essiccatoio è stato allestito con scheletri di cetacei, dai piccoli delfini alle enormi balenottere. Dalle vetrate della galleria si può ammirare un paesaggio mozzafiato: la Certosa di Pisa e i suoi spazi verdi coltivati a frutteti e oliveti.
Nella galleria avremo, dopo una visita guidata, uno spettacolo lirico in cui i cantanti saranno accompagnati da un pianoforte.
Dopo lo spettacolo i partecipanti potranno gustare una cena a base di "quello che mangiano le balene":

ore 18.00: Conferenza itinerante nella galleria dei Cetacei del Museo di Storia Naturale.
ore 18.45: Lirica a cura del Cantiere Lirico Permanente "Orfeo InScena".
ore 20.15: Cena nei locali del Museo di Storia Naturale.

Costo € 30,00

Prenotazioni ed info ai numeri 050 2212975/050 2212970 - promozione@pi.Camcom.it

Il Museo si trova a circa 10 km da Pisa ed offre la possibilità di posteggiare auto e caravan vicino all'ingresso.
In auto: per chi proviene dall'autostrada A12 Genova-Livorno l'uscita consigliata è Pisa centro. Per chi proviene dalla superstrada FI-PI-LI l'uscita consigliata è Navacchio.
In autobus: da Pisa è possibile raggiungere Calci in circa 30 minuti con i mezzi di linea CPT.

Scarica la locandina >>>


Venerdì 19 Aprile 2013 – inizio ore 20.00

Museo del Tessuto - Prato
GUSTO RETRO'& SAPORE CONTEMPORANEO

Via Puccetti 3 - 59100 Prato (PO) – Italia

Tel. +39 0574 611503

Al calare della sera il Museo del Tessuto aprirà le porte per accogliere un pubblico privilegiato che potrà godere della suggestiva cornice della Campolmi, antico opificio tessile che oggi rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale di Prato, unitamente alle splendide sale espositive allestite con abiti e accessori che raccontano l'evoluzione del Vintage, la più attuale e diffusa tendenza della moda contemporanea.

La mostra "Vintage. L'irresistibile fascino del vissuto" (7 dicembre 2012 - 30 maggio 2013) propone un originale evento gastronomico: antichi costumi dal passato, pezzi icona delle grandi maison della moda e capi originali dagli anni Quaranta agli anni Novanta faranno da trait d'union al menù della cena che attraverso la reinterpretazione di alcuni piatti tipici delle atmosfere toscane intende evocare la memoria del gusto di ieri grazie alla creatività e l'inventiva di abili Chef di oggi.

Programma della serata:

Ore 20.00 - Apertivo e visita alla mostra
Ore 21.00 - Saluti di benvenuto e inizio cena

Costo € 40,00

Prenotazione ed info al numero 0574/402922 - direzione@confesercenti.prato.it

Scarica la locandina >>>


Sabato 27 Aprile 2013 – inizio ore 20.00

Museo della ceramica – Montelupo (FI)
IL MARE TRA LE GENTI, ROTTE DI CULTURA, ARTE E CERAMICA TRA ISLAM E TOSCANA
LA CERAMICA, UN VIAGGIO STRAORDINARIO

Sarà una serata veramente speciale quella che propone il Museo della ceramica di Montelupo: un vero e proprio "viaggio"che, attraverso la ceramica accompagna il visitatore sulle rotte degli scambi commerciali e culturali che hanno caratterizzato la storia della fabbrica nelle diverse epoche storiche.

Le rotte del Mediterraneo saranno, attraverso racconti, brevi rappresentazioni teatrali e riproduzioni musicali e video, il punto d'incontro tra mondi e culture.
La guida, per questo viaggio, sarà Lorenzo di Piero Sartori il rappresentante della maggiore espressione di qualità dell'arte ceramica di Montelupo, colui che ha realizzato il Rosso di Montelupo (bacile in maiolica a grottesche, datato 1509). Nel suo percorso incontrerà vari personaggi che hanno vissuto tra il XV e il XVII secolo come Maria de' Medici e Francesco Antinori.

I buffet saranno allestiti nel percorso museale distribuito su tre piani, secondo i temi delle diverse tappe e in accordo con gli chef di Vetrina Toscana che elaboreranno un menù prendendo spunto dalle suggestioni del tema individuato:

Piano terreno: In viaggio nel Mediterraneo da Oriente a Occidente.
Buffet dedicato ai primi piatti, nei quali la tradizione toscana incontra gusti ed ingredienti di sapore orientale.

Primo piano: Oltre il mediterraneo: le rotte atlantiche e il Nuovo Mondo.
Buffet dedicato ai secondi piatti e agli ingredienti del Nuovo Mondo

Secondo Piano: L'Oriente estremo e il Grand Tour
Buffet dedicato ai dolci e all'estremo Oriente

La ceramica e la cucina, linguaggi universali che, nei secoli, hanno contaminato le diverse culture, due attività tradizionali, comuni a tutto il mondo, portatrici di integrazione e pace.

Costo € 40,00

Prenotazioni ed info al numero 39 0571 51352 - ufficioturistico@museomontelupo.it

Il Centro Prenotazioni fornisce anche informazioni su come arrivare sul posto, cosa vedere a Montelupo e dintorni, dove alloggiare.

Scarica la locandina >>>

www.vetrina.toscana.it

Aggiornato al: Article ID: 720885