Il 2022 è l'anno europeo dei giovani

Il 2022 è l'anno europeo dei giovani

A seguito dell’adozione della proposta formale per proclamare il 2022 Anno europeo dei giovani, la Commissione europea chiede ai giovani europei di condividere aspirazioni, interessi e idee su ciò che si aspettano da questa iniziativa. Il sondaggio, lanciato dalla Commissione UE, rimarrà aperto fino al 17 novembre 2021 e aiuterà a fare chiarezza sui temi, sui tipi di attività e sui benefici futuri e a lungo termine che i giovani vogliono vedere realizzati.

L’Europa ha bisogno della visione, dell’impegno e della partecipazione di tutti i giovani per costruire un futuro migliore, più verde, più inclusivo e digitale. Organizzando l’Anno europeo dei giovani l’UE vuole moltiplicare e migliorare le opportunità per il futuro delle nuove generazioni.

L’iniziativa comprenderà una serie di eventi e attività per i giovani con l’intenzione di intensificare l’impegno dell’Unione, degli Stati membri e delle autorità regionali e locali per riconoscere gli sforzi fatti dai giovani durante la pandemia e per sostenerli e coinvolgerli in una prospettiva post-pandemica.

Nel corso del 2022 raccoglieremo ulteriori idee da includere nel processo e verificheremo l’andamento dell’iniziativa grazie a ulteriori sondaggi. I giovani saranno alla guida del processo sia prima sia durante l’Anno europeo dei giovani, affinché possano trarne il massimo vantaggio.

Aggiornato al: Article ID: 85232807