I progetti di innovazione della misura 124
I progetti di innovazione della misura 124
La misura 124 del PSR 2007-2013 è risultata fortemente innovativa per il comparto agricolo toscano in quanto è stata la prima misura del Piano di Sviluppo Rurale che ha promosso la collaborazione tra il mondo produttivo e il mondo scientifico per testare "in campo" la validità e l'applicabilità dei risultati di ricerche svolte in precedenza.
I progetti hanno richiesto la cooperazione fra i diversi attori delle filiere produttive che attraverso specifici accordi e la sottoscrizione di impegni comuni hanno determinato lo sviluppo di nuovi prodotti, nuovi processi o nuove tecnologie.
Sono stati finanziati 32 progetti con tre bandi successivi, il primo specifico per la misura, gli altri due inseriti all'interno della progettazione integrata di filiera (PIF). I settori produttivi interessati sono stati: vitivinicoltura, cerealicoltura, olivicoltura ed elaiotecnica, zootecnia, castanicoltura, florovivaismo, proteoleaginose ed apicoltura.
I partenariati che si sono costituiti hanno visto la partecipazione di produttori primari, imprese di trasformazione, industrie di seconda lavorazione e industrie meccaniche, operatori commerciali, imprese di servizio e soggetti pubblici e privati impegnati nella ricerca e sperimentazione. Complessivamente i partner beneficiari di finanziamento sono stati 153 per un contributo totale liquidato di oltre 10 milioni di euro.
Sono stati raccolti i risultati dei progetti sottoforma di relazioni tecniche conclusive ed altri prodotti e pubblicazioni qualora realizzati. Per ogni progetto sono inoltre indicati i riferimenti del capofila per eventuali contatti e link ad altri siti dove reperire informazioni su questi progetti.
Progetti a livello locale a valere sulla misura 124 sono stati finanziati anche dai GAL (Gruppi di Azione Locali) che operano attraverso la programmazione LEADER. Per i risultati di questi progetti si rimanda ai siti dei GAL toscani.