Magellano è un fondo di investimento alternativo, chiuso, dedicato agli investitori istituzionali. gestito da Opyn attraverso ART SGR, la controllata della holding Business Innovation Lab Spa a cui fa capo il marchio Opyn
Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) investe 30 milioni di euro nel nuovo fondo Magellano, gestito da Opyn (fintech italiana attiva nel lending alle imprese) attraverso ART SGR.
Il FEI investe con il sostegno del programma “Credito privato su misura per le PMI” del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), parte del Piano di Investimenti per l'Europa varato dall'EU.
Magellano è un fondo di investimento alternativo, chiuso, dedicato agli investitori istituzionali. Il collocamento ha raggiunto la soglia di 75 milioni di euro, e le prossime fasi di raccolta del fondo, che ha un target complessivo pari a 200 milioni di euro. Il fondo è gestito da Opyn attraverso ART SGR, la controllata della holding Business Innovation Lab Spa a cui fa capo il marchio Opyn.
La nascita di Magellano è la dimostrazione che il fintech può essere un valido strumento di finanziamento alternativo per le imprese, in particolare, in un contesto di crisi che si innesta su un credit crunch ormai decennale che ha colpito particolarmente le attività produttive di piccola e media dimensione.
Banca d'Italia
www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2012-0127/QEF_127.pdf
ha calcolato che tra la fine del 2011 e il marzo 2019 lo stock di credito bancario alle imprese fosse diminuito di circa 250 miliardi, oltre un quarto del totale. In questi mesi si osserva un nuovo irrigidimento,
www.bancaditalia.it/statistiche/tematiche/moneta-intermediari-finanza/intermediari-finanziari/indagine-credito-bancario/risultati/BLS_Aprile_2021.pdf
che dipende ancora una volta dalla maggiore percezione del rischio da parte delle banche e non ad un peggioramento delle condizioni finanziarie delle imprese.
In questo contesto è evidente che un fondo di direct lending come Magellano sia un canale alternativo per portare liquidità al tessuto imprenditoriale. I prestiti diretti alle piccole e medie imprese rappresentano inoltre un asset class particolarmente interessante per gli investitori professionali perché può offrire un rendimento elevato in un contesto di mercato permanentemente a tassi zero.
Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) è un'istituzione finanziaria parte del Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (BEI). La sua missione principale è quella di supportare le micro, piccole e medie imprese (PMI) europee, sostenendo le loro possibilità di accesso al credito. Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) è il pilastro principale del Piano di investimenti per l'Europa.
I progetti e gli accordi approvati per il finanziamento nell'ambito del FEIS hanno finora mobilitato 546,5 miliardi di euro di investimenti, a beneficio di oltre 1,4 milioni di PMI. In Italia, il totale dei finanziamenti FEIS ammonta finora a 13,3 miliardi di euro ed è destinato ad attivare 77 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi. Opyn, è la prima piattaforma che rende accessibile e rapido l'accesso al credito per le aziende e semplifica il lavoro delle banche.
Nata nel 2012 come broker di prestiti online, oggi – grazie ad una tecnologia proprietaria, altamente innovativa e paperless – offre, da un lato, finanziamenti in 24h e denaro in pochi giorni alle PMI italiane e, dall'altro, il proprio software as a service a realtà finanziarie e corporate, che attraverso intelligenza artificiale e machine learning vogliono supportare i loro clienti in maniera istantanea e smart.
Con oltre 307 milioni di credito erogati, nei primi sei mesi del 2021 ha supportato 563 aziende per 154 milioni, diventando leader in Italia.