Faf Toscana Fondazione Alinari per la fotografia, anno 2020

Faf Toscana Fondazione Alinari per la fotografia, anno 2020


Ente di diritto privato di cui all'art. 22, comma 1 lett. c) decreto legislativo  33/2013
 

Ragione sociale: FAF Toscana – Fondazione Alinari per la Fotografia

Funzioni attribuite e attività svolte: Faf Toscana Fondazione Alinari per la fotografia è il nuovo organismo, fondazione di partecipazione, fondato dalla Regione Toscana per gestire, conservare e valorizzare il patrimonio fotografico Alinari.
Il patrimonio fisico, entrato a dicembre 2019 nelle disponibilità della Regione Toscana consta di oltre cinque milioni di pezzi, numerosi dei quali unici, patrimonio documentario che la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana ha dichiarato di interesse storico particolarmente importante, ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 42 del 22 gennaio 2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137".

A dicembre 2020 si completerà l’acquisizione dell’intero patrimonio con l’acquisto dell’archivio digitale, che consta di oltre 250.000 immagini, con relative banche dati, dei sistemi di gestione e di stoccaggio, dei marchi e dei diritti d’uso delle immagini riprodotte in numerosi formati.

La Fondazione opera nell’osservanza dello Statuto, secondo quanto previsto dalla Costituzione e dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo 42/2004) e dalla legge regionale 21/2010 “Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali”, nel rispetto degli indirizzi e degli standard definiti dalla Regione Toscana e dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo.

Nello svolgimento delle proprie attività si ispira ai principi di programmazione e sostenibilità degli interventi, di pubblicità degli atti e delle procedure, e adotta forme di controllo di gestione. La Fondazione è stata costituita con la finalità principale di promuovere una diffusa cultura dell'immagine fotografica, a partire dalla gestione, conservazione e valorizzazione del “patrimonio Alinari”.

Le prime attività che nel 2020 la Fondazione deve svolgere sono: licensing ovvero le attività di sfruttamento commerciale delle immagini del patrimonio digitale, che comportano la rinegoziazione dei contratti commerciali in essere; la valorizzazione del patrimonio analogico mediante i prestiti delle opere per le mostre e gli eventi culturali; la comunicazione esterna per informare sull’andamento dei lavori in corso e sulle nuove attività messe in campo dalla Fondazione

Codice fiscale/partita Iva: 94292420489

Data di costituzione: 16 luglio 2020

Legge regionale di riferimento: 65/2019; 21/2010 e 20/2008.

Indirizzo: Via Farini 8 – 50124 Firenze
Tel: 055-4382712
Fax:
E-mail: faf.toscana@gmail.com

Link sito web: le informazioni sono pubblicate su https://www.regione.toscana.it/-/restituiamo-il-passato-al-futuro in attesa che sia completata la costruzione del nuovo sito della Fondazione.

Composizione del fondo di dotazione:

Socio

Qualità socio (fondatore /sostenitore)

Valore (€)

Quota %

Regione Toscana

fondatore

50.000

100%

 

 

Durata dell'impegno:  indeterminato

Onere complessivo gravante sul bilancio regionale anno 2020: euro 100.000 (euro 50.000 fondo di dotazione e 50.000 quale contributo per attività)

Numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo: 3  membri di nomina del Consiglio regionale

Trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante: l’incarico è a titolo non oneroso

Risultato di bilancio

utile 2017

utile 2018

utile 2019

-

-

-

 

Dati relativi agli incarichi di amministratore e relativo trattamento economico: Il 30 luglio 2020 il Consiglio regionale ha nominato Giovanni Cipriani, Sara Nocentini * e Giorgio Van Straten membri del consiglio di amministrazione della Faf.
Il consiglio di amministrazione si è insediato il 23 settembre 2020 e ha eletto presidente Giorgio Van Straten. Presidente e amministratori non percepiscono compensi.

* Sara Nocentini, dimessa a seguito di altro incarico. In attesa di nuova nomina da parte del Consiglio regionale

 

Aggiornato al: Article ID: 25790354