Esportazioni dell'UE verso i partner commerciali preferenziali in aumento

Esportazioni dell'UE verso i partner commerciali preferenziali in aumento

Secondo la relazione annuale sull'attuazione e sull'applicazione della politica commerciale dell'UE, pubblicata oggi, nel 2023 il valore degli scambi dell'UE nell'ambito della vasta rete di 42 accordi in vigore con 74 partner superava i 2 300 miliardi di euro: un aumento di oltre il 30% negli ultimi 5 anni.

Le esportazioni dell'UE verso i partner commerciali preferenziali stanno aumentando in modo più costante rispetto alle esportazioni complessive – i nostri accordi preferenziali con la Corea del Sud e con il Canada, ad esempio, generano ciascuno una crescita media delle esportazioni del 7% ogni anno – e hanno reso l'UE più resiliente di fronte alle sfide globali fornendo fonti di approvvigionamento più sicure e diversificate per le nostre importazioni e mercati per le nostre esportazioni.

Negli ultimi 5 anni la Commissione europea ha inoltre eliminato 140 ostacoli alle esportazioni dell'UE in oltre 40 paesi, il che ha consentito, tra il 2018 e il 2022, di sbloccare ulteriori 6,2 miliardi di euro di esportazioni dell'UE solo nel 2023.

Aprire nuove opportunità di esportazione per l'UE attraverso gli accordi commerciali e un'efficace applicazione e attuazione della politica commerciale apporta benefici ai consumatori e alle imprese dell'UE. Da tali elementi, parte integrante della strategia dell'UE a lungo termine volta a rafforzare la competitività delle sue imprese e a tutelare la sua sicurezza economica, dipendono anche le 680 000 PMI dell'UE per i mercati di crescita.

L'attuazione di accordi quali l'accordo sull'agevolazione degli investimenti sostenibili con l'Angola e l'applicazione delle disposizioni in materia di commercio e sviluppo sostenibile negli accordi esistenti svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere la componente esterna della transizione digitale e verde dell'Unione europea. Per quanto riguarda la cooperazione tecnica in materia di commercio e sviluppo sostenibile, la Commissione ha concordato attività concrete con il Perù e ha proposto alla Colombia un programma di cooperazione tecnica per garantire il rispetto e la difesa dei diritti del lavoro.

Contesto

La relazione, insieme a un documento di lavoro dei servizi della Commissione, illustra i principali sviluppi dei partenariati commerciali preferenziali dell'UE e l'impatto dell'eliminazione degli ostacoli agli scambi e della risoluzione delle controversie con l'aiuto del pacchetto rafforzato di strumenti di applicazione autonomi dell'UE. La relazione sottolinea inoltre gli sforzi per promuovere i vantaggi degli accordi commerciali dell'UE tra i portatori di interessi, in particolare il portale Access2Markets.

Maggiori informazioni:

Ulteriori risorse:

 

 

Aggiornato al: Article ID: 233582659