Sfoglia le schede brevetto e competenze, visualizza i video-presentazione degli atenei toscani in ambito Energy, e chiedici di incontrare i ricercatori tramite mail a urtt@regione.toscana.it indicando le tecnologie di interesse.
>BREVETTI | COMPETENZE
Attuatore magneti permanenti
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione propone la realizzazione di una nuova tipologia di attuatore che consenta di raggiungere adattabilità all’ambiente garantendo un alto rendimento meccanico ed elevate forze.
Tag: Robotica, Intelligenza Artificiale e macchine collaborative
Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia elettrica
Ente: Università di Pisa
Si tratta di un innovativo sistema per la produzione di elettricità si basa sull’utilizzo di celle a combustibile all’interno di un ciclo ad alta efficienza che converte l’energia termica fornita da fonti di calore a “bassa” temperatura (es. ~ 80 ° C) e a bassa entalpia.
Tag: Tecnologie e sistemi per la produzione di energie sostenibili
Concentratori solari luminescenti da dispersioni acquose polimeriche filmogene
Ente: Università di Pisa
La tecnologia brevettata è un innovativo Concentratore Solare Luminescente (LSC), creato a partire da dispersioni acquose filmogene contenenti fluorofori ad alta resa quantica.
Tag: Tecnologie e sistemi per la produzione di energie sostenibili
Copolimeri a base di poliesteri biodegradabili e policarbonati aromatici
Ente: Università di Pisa
La tecnologia riguarda nuovi materiali che presentano una struttura copolimerica contenente segmenti di poliestere biodegradabile e segmenti di policarbonato aromatico.
Tag: Packaging e materiali per il confezionamento; Sviluppo e caratterizzazione materiali avanzati
Facciata lignea prefabbricata
Ente: Università degli Studi di Firenze
L'invenzione riguarda un sistema innovativo di facciata con rivestimento in legno a schermo avanzato o, meglio ancora, ventilata da utilizzare per le nuove costruzioni o per il miglioramento energetico ed estetico delle esistenti, attraverso l'utilizzo di legno di Pino Radiata, e non di legno composito.
Tag: Efficientamento energetico e smart grids; Tecnologie per ridisegnare gli ambienti di vita in ottica smart
Membrane conteneti ionici liquidi polimerizzati per la separazione di gas
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda l’utilizzo di membrane innovative prodotte per la separazione di gas, ed in particolare per l’efficiente separazione del CO2 da miscele gassose saturate con vapore d’acqua.
Tag: Efficientamento energetico e smart grids
Metodo per la stabilizzazione in temperatura della frequenza di risonanza di risonatori micromeccanici in semiconduttore
Ente: Università di Pisa
L'invenzione fornisce un metodo per la fabbricazione di risonatori micromeccanici in silicio stabili in temperatura e quindi integrabili con i dispositivi elettronici di consumo.
Tag: Tecnologie, reti e sistemi e comunicazione, wireless e wired
Procedimento per ottenere esteri dell’acido levulinico, in particolare alchil levulinati
Ente: Università di Pisa
Il processo brevettato, utile ad ottenere esteri dell’acido levulinico mediante alcolisi diretta di carboidrati, come monosaccaridi C6 e/o loro polisaccaridi e/o chitina e/o chitosano con un alcol predeterminato, ha luogo a una temperatura di reazione preferibilmente compresa tra 100 C e 220 C per un tempo preferibilmente compreso tra 30 e 300 minuti e in presenza, oltre che di un catalizzatore acido di tipo convenzionale, di un co solvente avente specifiche caratteristiche.
Tag: Tecnologie e sistemi per la produzione di energie sostenibili
SmartComm
Ente: Università degli Studi di Firenze
Il brevetto riguarda un sistema in grado di operare il monitoraggio dei parametri elettrici delle reti e l’identificazione di eventuali disturbi di Power Quality in maniera autonoma.
Tag: Tecnologie robotiche e di realtà aumentata e di sistemi di sensori per la manutenzione predittiva e training; Efficientamento energetico e smart grids
Smart plug
Ente: Università degli Studi di Firenze
L'invenzione consiste in una presa in grado di monitorare numerosi parametri descrittivi del funzionamento di un carico elettrico o più carichi elettrici e di comunicare con una piattaforma di controllo, comandata dall’utente, in grado di inviare comandi alla presa e svolgere approfondite analisi sui dati ricevuti.
Tag: Digitalizzazione, robotizzazione e ottimizzazione dei processi; Efficientamento energetico e smart grids
Video
Transistori ad effetto di campo con canale bidimensionale realizzato con eterostrutture laterali basate su grafene ibridizzato
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione è un transistor a effetto di campo con un canale bidimensionale costituito da un sottile foglio di uno o più strati atomici di eterostrutture laterali basate su grafene ibridato.
Tag: Sensori realizzabili con diverse tecnologie.
Un impianto di laminazione di celle solari in silicio e processo realizzato con tale impianto
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Il brevetto propone un impianto di laminazione che consente di mitigare l’effetto della fessurazione nel silicio agendo sullo stato di compressione all’interno del laminato fotovoltaico.
Tag: Tecnologie e sistemi per la produzione di energie sostenibili.
Video
Sistema per la misurazione a campo intero delle vibrazioni
Ente: Università di Pisa
Le competenze del gruppo di ricerca riguardano lo sviluppo di un sistema per la misurazione a campo intero delle vibrazioni. Il gruppo di ricerca è in grado di fornire misure ad alta frequenza e ad alta sensibilità con una attrezzatura dal costo estremamente ridotto rispetto a quelli della concorrenza.
Tag: Efficientamento energetico e smart grids; Tecnologie satelittari, aeronautiche e avionica.
Open Lab
Ente: Scuola IMT Alti Studi Lucca
Open Lab IMT Lucca conduce una serie di attività tra cui: ricerca interdisciplinare, collaborazioni con partner esterni, utilizzo di risorse e tecnologie all'avanguardia, sviluppo delle capacità di condivisione delle conoscenze. Open Lab IMT Lucca rappresenta una convergenza unica di competenze in diversi ambiti, tra cui Economia, Gestione Aziendale, Ingegneria, Neuroscienze e Digitalizzazione.
Tag: Tecnologie per il rapporto tra pubbliche amministrazioni e cittadini.
R2ES Lab, Research on Renewable Energy and Sustainability
Ente: Università degli Studi di Siena
L'attività del gruppo si focalizza sulla progettazione e caratterizzazione di nuovi sensibilizzatori per sistemi innovativi di conversione di energia da fonti rinnovabili e per la produzione di idrogeno. Si occupa, inoltre, di valutazione della sostenibilità di materiali avanzati e tecnologie innovative per la conversione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo energetico.
Tag: Tecnologie e sistemi per la produzione di energie sostenibili.
Fotochimica e fotofisica computazionali
Ente: Università degli Studi di Siena
L’attività di ricerca si incentra sulla simulazione di proprietà chimiche e fisiche delle molecole quando interagiscono con la luce. Il gruppo di ricerca si interessa a processi di assorbimento, emissione e fotoproduzione di nuove specie chimiche. Inoltre, simula anche processi di chemiluminescenza.
Tag: Tecnologie e sistemi per la produzione di energie sostenibili.