Documentazione relativa al volume Il vulcano di monte Amiata

Documentazione relativa al volume Il vulcano di monte Amiata

Il seguente materiale aggiuntivo, che è richiamato nei vari capitoli del Volume può essereottenuto previa richiesta e-mail ai vari Corresponding author, o scaricato da questo sito previa richiesta di accesso all'indirizzo email c.principe@igg.cnr.it
Per usare questo materiale è richiesto l'inserimento del seguente copyright per le immagini: © Principe et al. 2017 e la citazione: "tratto da Il Vulcano di Monte Amiata, a cura di C. Principe, G. Lavorini, L.M. Vezzoli, edito da ESA per la Regione Toscana, pp.400, 2017"

Gli allegati che compongono questa APPENDICE elettronica sono:

a. Bibliografia selezionata e/o di difficile reperimento (formato Pdf):


b. Collezione E. Tongiorgi (Fontespilli) - Schede del catalogo dei reperti della Collezione E. Tongiorgi conservati presso il Museo di Storia Naturale e del Territorio di Calci (PI) >>

c. Collezione E. Tongiorgi (Fontespilli) - Selezione di immagini dei reperti della Collezione E. Tongiorgi conservati presso del Museo di Storia Naturale e del Territorio di Calci (PI):

d. Schede dei dati di descrizione macroscopica e documentazione fotografica (una scheda per cassa, ogni 5 metri) delle carote estratte dal Pozzo David Lazzaretti e tavola riassuntiva dei campioni prelevati >>

e. Schede dei dati di fratturazione misurata nel pozzo David Lazzaretti >>

f. Elenco, ubicazione e stratigrafia di cantiere dei pozzi profondi perforati nell'areale delle vulcaniti del Monte Amiata >>

g. Documentazione fotografica e descrittori delle micro-carote effettuate nel paleo-bacino lacustre di Fontespilli >>

Verranno prossimamente inseriti anche:
h. Elenco e descrizione (anche fotografica) dei campioni di superficie delle vulcaniti del Monte Amiata
conservati presso la Litoteca IGG-CNR di Pisa
i. Dati e tabelle analisi contenute nel volume, in formato "EXCEL" scaricabile

Aggiornato al: Article ID: 14873512