Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Agricoltura e Alimentazione
    • Ambiente
    • Beni, Servizi e Lavori pubblici
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Istituzioni
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Formazione
    • Territorio e Paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
    • Lavoro
    • Cultura
    • URP
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Il Presidente
    • La Giunta
    • Finanza e tributi
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Speciali
    • Uffici
    • Statistiche
    • Politiche per la montagna
    • Istituzioni
  • Servizi Online
  • Bandi e opportunità
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Diritto al lavoro di persone con disabilità

Lavoro Servizi per il lavoro

Disabilità

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Lavoro

Tutte le misure di sostegno e tutela all’occupazione e al reddito messe in campo dalla Regione per cittadini, lavoratori e imprese.
  • Servizi per il lavoro
  • Sostegno all'occupazione
  • Tutela occupazione e sostegno al reddito
Espandi il menu
  • Diritto al lavoro di persone con disabilità
  • Assunzioni obbligatorie
  • Esoneri parziali
  • Modalità di assunzione
  • Convenzioni
  • Agevolazioni per le assunzioni dei disabili
Espandi il menu
Leggi tutto

Diritto al lavoro di persone con disabilità

Il modello toscano di avviamento al lavoro delle persone disabili è basato sul Sistema regionale dei servizi per l'impiego della Regione in base alle competenze affidatele con la riforma del collocamento. La legge prevede l'assunzione obbligatoria per i datori pubblici e privati.

Ai sensi della legge 68/99 articolo 1 comma 1 possono essere iscritti al collocamento obbligatorio i seguenti beneficiari:

  • invalidi civili affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%
     
  • invalidi con capacità di lavoro ridotte a meno di un terzo - art. 1 comma 2 legge 222/1984
  • invalidi del lavoro con invalidità superiore al 33%
  • invalidi di guerra
  • invalidi civili di guerra e per servizio
  • persone non vedenti o sordomute

L'art. 18 della legge 68/99 prevede che, in attesa di una disciplina organica sul diritto al lavoro delle altre categorie protette, possono essere iscritti negli appositi elenchi del collocamento obbligatorio anche i seguenti beneficiari:

  • orfani e coniugi superstiti dei deceduti per causa di lavoro, di guerra, di servizio oppure in conseguenza dell'aggravarsi dell'invalidità riportata per tali cause
  • coniugi e figli di persone riconosciute grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro (cosiddetti equiparati) esclusivamente in via sostitutiva dell'avente diritto a titolo principale
  • profughi italiani rimpatriati - legge 763/81
  • vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, anche se non in stato di disoccupazione - legge 407/98 come modificata dalla legge n. 288/99
  • familiari delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, esclusivamente in via sostitutiva dell'avente diritto a titolo principale e anche se non in stato di disoccupazione - legge 407/98 come modificata dalla legge n. 288/99
  • vittime del dovere, anche se non in stato di disoccupazione - legge n. 466/80, legge  n. 266/2005,  D.P.R. n. 243/2006
  • familiari delle vittime del dovere, esclusivamente in via sostitutiva dell'avente diritto a titolo principale e anche se non in stato di disoccupazione - legge n. 466/80, legge  n. 266/2005,  D.P.R. n. 243/2006

 

Aggiornato al:
05.12.2019
Article ID:
14773254
Condividi

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana