Sfoglia le schede brevetto e chiedici di incontrare i ricercatori tramite mail a urtt@regione.toscana.it indicando le tecnologie di interesse
BREVETTI | COMPETENZE
Nuove composizioni polimeriche termoplastiche
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda nuove composizioni polimeriche termoplastiche utili per la produzione, mediante estrusione a caldo, di manufatti e imballaggi biodegradabili, compostabili, aventi allo stesso tempo prestazioni e costi paragonabili a quelli dei prodotti ottenuti con i tradizionali materiali polimerici termoplastici non biodegradabili, quali ad esempio le poliolefine.
Tag: Cuoio, Calzature e Conciario; biomateriali e prodotti biobased
Nuovi agenti concianti
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda in generale il campo conciario, e più precisamente si riferisce a nuovi agenti concianti di pellame animale e ad un processo di preconcia, concia o riconcia che li utilizza.
Tag: Cuoio, Calzature e Conciario; biomateriali e prodotti biobased
Procedimento di produzione di materiale similpelle e materiale così ottenuto
Ente: Università di Pisa
Lo scopo principale di tale invenzione è la valorizzazione degli scarti della filiera di produzione delle pelli e propone un innovativo processo di lavorazione di tali scarti per la produzione di materiale similpelle riutilizzabile in vari settori.
Tag: Cuoio, Calzature e Conciario
Sistema per l'identificazione di difetti su una superficie di almeno una porzione di una scocca e relativo metodo
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione consiste in una piattaforma e nel relativo metodo per l’identificazione, la classificazione e la successiva rimozione di difetti di fabbricazione presenti sui componenti di veicoli che consente di individuare e correggere i difetti, prima e dopo la verniciatura, permettendo una ricostruzione più accurata della geometria tridimensionale del difetto e un intervento di correzione più mirato ed efficace.
Tag: Cuoio, Calzature e Conciario; Tecnologie robotiche e di realtà aumentata e di sistemi di sensori per la manutenzione predittiva e training.
COMPETENZE
Santa Chiara Fab Lab
Ente: Università degli Studi di Siena
Il Santa Chiara Fab Lab è un progetto strategico dell’Università di Siena, nato nel 2016 come laboratorio di fabbricazione digitale e spazio di co-design. Il Fab Lab è specializzato in manifattura additiva e sottrattiva, ed è dotato di attrezzature all’avanguardia per la prototipazione rapida di soluzioni di Internet of Things, wearable technology e smart object. Le linee di ricerca riguardano il patrimonio culturale, la salute e il design per il Made in Italy.
Tag: Tecnologie e applicazioni per la conservazione, accesso, gestione, sicurezza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico; Tecnologie di processo e di prodotto e attività di design evoluto.