Campagna Formazione

Corsi gratuiti di aggiornamento e riqualificazione professionale

È attiva su tutto il territorio regionale un'ampia offerta di corsi brevi e gratuiti, per  accrescere e aggiornare le proprie competenze, riqualificarsi dal punto di vista professionale e aumentare le possibilità di trovare o ritrovare un lavoro.

I percorsi di aggiornamento – upskilling – e riqualificazione professionale – reskilling –, così come gli assegni formazione GOL, sono rivolti a persone disoccupate e inoccupate, lavoratrici e lavoratori in condizioni di fragilità o con redditi molto bassi.

Per accedere è necessario rivolgersi a un centro per l'impiego della Toscana.

L’iniziativa, finanziata con fondi del PNRR, rientra nell’ambito del programma GOL.
I corsi sono promossi nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

È attiva su tutto il territorio regionale un'ampia offerta di corsi brevi e gratuiti, per  accrescere e aggiornare le proprie competenze, riqualificarsi dal punto di vista professionale e aumentare le possibilità di trovare o ritrovare un lavoro.

I percorsi di aggiornamento – upskilling – e riqualificazione professionale – reskilling –, così come gli assegni formazione GOL, sono rivolti a persone disoccupate e inoccupate, lavoratrici e lavoratori in condizioni di fragilità o con redditi molto bassi.

Per accedere è necessario rivolgersi a un centro per l'impiego della Toscana.

L’iniziativa, finanziata con fondi del PNRR, rientra nell’ambito del programma GOL.
I corsi sono promossi nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

Destinatari

Possono accedere tutti coloro che desiderano migliorare le proprie competenze per risultare maggiormente competitivi sul mercato del lavoro toscano.

Nel dettaglio, sono ammessi al programma:

  • beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla legge di bilancio 2022 (legge 234/2021, articolo 1, comma 200)

  • beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL

  • beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del reddito di cittadinanza

  • lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre)

  • disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi

  • lavoratori con redditi molto bassi (cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale

  • beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro e dell’Assegno d’inclusione -decreto legge 48, 4 maggio 2023 - nonché tutti i disoccupati, indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica e dalla durata della condizione di disoccupazione

Come fare

Per accedere è necessario rivolgersi a un centro per l'impiego della Toscana.

Consulta la mappa dei centri per l’impiego

Il centro per l'impiego prende in carico la persona e svolge una prima valutazione delle competenze possedute - assessment - per poi indirizzarla verso i percorsi disponibili.

Dopo questo primo passo, sarà necessario sottoscrivere un Patto di servizio e scegliere se proseguire il percorso con il centro per l'impiego o con una aagenzia per il lavoro accreditata.

La prima fase di orientamento specialistico, svolta presso il centro per l'impiego o l’agenzia per il lavoro accreditata scelta dal destinatario, consiste nella ricostruzione e valorizzazione delle esperienze di vita e di lavoro, nell’elaborazione del profilo di competenza orientato alla ricerca di lavoro, nell’individuazione del percorso formativo più coerente rispetto ad aspettative e opportunità, in relazione alle prospettive occupazionali.

In base al risultato di questa attività, le persone potranno essere indirizzate verso percorsi di aggiornamento - upskilling - o riqualificazione - reskilling, o di assegno formazione GOL se le necessità formative non sono coperte dai corsi disponibili in catalogo.

 

Upskilling

Si tratta di percorsi di aggiornamento brevi - massimo 150 ore, con contenuti e finalità prevalentemente professionalizzanti, pensati per persone che, in base all’assessment fatto presso il centro per l'impiego, hanno bisogno di una formazione meno intensa per adeguare le proprie competenze alle richieste del mercato del lavoro.
A titolo di esempio, rientrano in questa tipologia i percorsi sulle competenze digitali e linguistiche, o per il rilascio di patenti a scopi professionali

Se vuoi conoscere la tipologia di percorsi disponibili, consulta il catalogo dell’offerta formativa

I corsi sono promossi nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani    

Reskilling

Si tratta di percorsi di riqualificazione professionale, di media e lunga durata - da 150 a 600 ore, al netto dello stage -, con contenuti e finalità prevalentemente professionalizzanti, sulla base dei fabbisogni generali e specifici richiesti dal mercato del lavoro, rivolti a persone che, in base all’assessment fatto presso il centro per l'impiego, risultino più distanti dal mercato del lavoro e abbiano quindi bisogno di una formazione più intensa, per innalzare il proprio livello di qualificazione e magari rafforzare le competenze di base e trasversali.
Possono portare al rilascio di certificati di competenze oppure al conseguimento di un attestato di qualifica, nei settori economici più rilevanti delle diverse aree territoriali della Toscana.

Se vuoi conoscere la tipologia di percorsi disponibili, consulta il catalogo dell’offerta formativa

I corsi sono promossi nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani

Assegno formazione GOL

Questa tipologia di intervento allarga ulteriormente lo spettro delle opportunità offerte, perché va a coprire eventuali esigenze formative che non sono soddisfatte dai corsi in catalogo. L'assegno formazione GOL è inoltre disponibile per coloro che risiedono in aree interne lontane dai centri formativi più rilevanti. 

Infatti, dopo aver svolto l’assessment al centro per l’impiego, se la persona non trova nel catalogo un corso adeguato alle proprie necessità oppure vive in un’area dalla quale sarebbe difficile raggiungere la sede di un corso presente nel catalogo, potrà essere indirizzata verso i percorsi finanziabili con l’assegno di formazione GOL, nell'ambito del catalogo assegno formazione GOL

Il centro per l’impiego supporta l’utente nella formalizzazione dell’adesione al percorso formativo individuato nel catalogo assegno formazione GOL. Se il percorso scelto non può partire per insufficienza di numero di iscrizioni, segue un’ulteriore fase di orientamento per sostituire il percorso formativo.

I corsi sono promossi nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani

Dati di monitoraggio

Al 30 settembre 2024 sono oltre 24.000 i beneficiari dei corsi gratuiti di aggiornamento e riqualificazione professionale

I dati riportati mostrano la distribuzione dei corsi nel territorio regionale e informazioni più di dettaglio sui partecipanti ai percorsi formativi.

Aggregati settembre

 

Upskilling
Sono oltre 18.200 i partecipanti coinvolti, di cui 9.474 già formati

Upskilling

 

Reskilling
Sono oltre 5.800 i partecipanti coinvolti, di cui 1.726 già formati

Reskilling settembre

 

Assegno formazione GOL

Sono oltre 3.000 i partecipanti coinvolti, di cui 120 già formati

Assegno formazione GOL

 

 

Aggiornato al:
07.11.2024
Article ID:
153676426