Conoscere e riconoscere l'infanzia
La Regione Toscana ha proposto un convegno di respiro nazionale: " Conoscere e riconoscere l'infanzia - Dalla Toscana politiche e pratiche " per mettere in dialogo le politiche e i servizi educativi con le ricerche in ambito socioeducativo e con le esperienze più significative dei territori toscani e del nostro Paese, anche in riferimento alle politiche europee dell'ECEC (Early Childhood Education and Care).
L'iniziativa ha ricevuto dal Capo dello Stato il premio di rappresentanza della
MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
L'iniziativa, finanziata dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, è stata articolata in:
- due sedute plenarie, giovedì 28 e sabato 30;
- un'intera giornata di sessioni parallele venerdì 29 novembre.
Sono stati in dialogo oltre 100 relatori provenienti dal mondo accademico nazionale e europeo ed espressione di tutte le realtà istituzionali che a titolo diverso danno vita al sistema dei servizi all'infanzia.
- Materiali del convegno:
- Manifesto sull'infanzia;
- Programma;
- Newsletter;
- Biografie dei relatori
- I comunicati stampa sono nella sezione "Link e allegati" a fondo pagina.
****
il Manifesto sull'infanzia
Il diritto all'educazione fino dai primi anni di vita
“Universalismo, gratuità, qualità”.
Sono i tre concetti fondamentali attorno ai quali ruota il “Manifesto per l’infanzia, che il presidente Eugenio Giani ha presentato al termine dell'evento.
Il manifesto rivendica “Il diritto all'educazione fin dai primi anni di vita”.
La Carta nasce dall’elaborazione avviata in questi anni sulle politiche educative della Toscana, che ha consentito di rendere concreta una misura cardine della legislatura come Nidi Gratis.
Ora il Manifesto ha l’obiettivo della sua condivisione in ampi settori della società italiana per diffondere una cultura diffusa per il sostegno delle politiche per l’infanzia e dei servizi educativi, fondata su un principio: “Le bambine e i bambini cittadini da subito”.
L'educazione di qualità è “azione culturale essenziale - recita il Manifesto - in quanto risponde alla necessità di offrire alle bambine e ai bambini le esperienze che possono nutrire il loro divenire” e costituisce elemento fondamentale per contrastare “l’impoverimento educativo” delle nuove generazioni....
Consulta il manifesto