Concorsi per giovani medici e specializzandi dell’ultimo anno

Incentivi economici, formazione e sviluppo professionale


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di scadenza presentazione domande

20 giugno 2024

I concorsi offrono una valorizzazione economica maggiorata rispetto all’ordinaria, la garanzia di un percorso formativo e attività professionalizzante periodica negli ospedali principali a giovani medici che vogliono iniziare una carriera nel sistema sanitario pubblico rendendosi disponibili a lavorare, per un periodo iniziale, negli ospedali situati nelle aree periferiche, fuori dai grandi centri urbani, o nelle zone insulari della regione.
I bandi, che prevedono la classica assunzione a tempo indeterminato come dirigente medico, aggiungono un addendum di condizioni migliorative previste da clausole esclusive che si sommano alle condizioni contrattuali standard.

Possibilità di scelta dopo tre e cinque anni
Il medico verrà assegnato per i primi  tre anni alla struttura delle aree periferiche o insulari come identificata nell’avviso di concroso, dopodiché sceglierà se proseguire in quella sede il servizio per altri due anni oppure scegliere di essere assegnato ad un altro dei presidi ospedalieri più centrali della propria Azienda. Nel caso in cui scelga di proseguire il percorso per altri due anni, il professionista potrà decidere, al 5° anno se proseguire la propria carriera nel presidio assegnato sempre con condizioni particolari oppure se scegliere di essere trasferito in un altro ospedale del sistema sanitario regionale toscano.

Valorizzazione economica e opportunità di formazione
Negli anni di permanenza il professionista sarà adeguatamente valorizzato dal punto di vista economico grazie alla maggiorazione dell’incarico e ad esclusive premialità annuali. I medici che aderiranno avranno garantito un programma annuale di giornate di lavoro professionalizzanti negli ospedali della rete aziendale compresa la possibilità di alcuni accessi nell’azienda ospedaliero universitaria dell’area vasta di riferimento. Il tutto per accrescere le competenze e le esperienze.
Sarà inoltre garantito un programma di acquisizione dei crediti formativi (Ecm) e al giovane medico verrà dedicato anche un budget specifico per la propria formazione individuale.

I professionisti assunti avranno, durante il servizio nella sede di assegnazione per i primi 3 o 5 anni, un medico esperto al quale rivolgersi e fare affidamento per questioni professionali.  
Sarà anche facilitato nel portare avanti la propria attività libero professionale intramuraria e potrà contribuire ai progetti incentivanti aziendali finalizzati all’abbattimento delle liste d’attesa.
La direzione aziendale dedicherà due momenti all’anno di confronto con i singoli medici per raccogliere dai professionisti le loro opinioni e suggerimenti di miglioramento. 
Infine saranno garantiti rimborsi e, nel caso dell’Isola d’Elba, potrà beneficiare dell’opportunità di un alloggio in foresteria aziendale.

I concorsi
Gli avvisi pubblici sono emessi tramite Estar, ente di supporto tecnico.  Le candidature  da presentare entro le ore 12.00 del 20 giugno 2024, riguardano 18 posizioni: 9 posti all’Asl Toscana nord ovest, 2 per l’Asl Toscana centro, 7 posti per l’Asl Toscana sud est.

Ecco nel dettaglio la distribuzione e i relativi avvisi:

ASL Toscana Nord Ovest:  9 posti
Isola d’Elba: 1 posto in radiologia; 1 posto da igienista; 1 posto in geriatria; 1 posto in pediatra
Valli etrusche: 1 postoin cardiologia; 1 posto in nefrologia
Valle del Serchio: 1 posto in geriatria
Lunigiana: 1 posto da radiologo
Volterra: 1 posto in geriatria

Asl Toscana  Centro: 2 posti
PO Valdinievole: 1 posto in medicina d’urgenza
PO Borgo San Lorenzo: 1 posto in ortopedia

Asl Toscana Sud Est: 7 posti
Zone Distretto Casentino, Valtiberina e Val di Chiana Aretina (e correlati stabilimenti ospedalieri zonali) – 1 posto in organizzazione servizi sanitari base.
Stabilimento Ospedaliero Casentino e/o Stabilimento Val Tiberina (entrambi parte degli Ospedali Riuniti dell’Aretino) – 1 posto in medicina interna.
Presidio Ospedaliero Nottola: 1 posto in ortopedia e traumatologia.
Presidio Ospedaliero Nottola: 1 posto in nefrologia e dialisi
Zona Amiata Grossetana Colline Metallifere Grossetana: 1 posto in psichiatria
Stabilimento Ospedaliero Massa Marittima e di Casteldelpiano (entrambi afferenti al presidio ospedaliero unico grossetano): 1 posto in radiodiagnostica.
Zona Colline dell’Albegna (e correlati stabilimenti ospedalieri di Orbetello e Pitigliano): 1 posto in organizzazione servizi sanitari base.

Per ulteriori dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare gli avvisi sul sito di Estar

Per ulteriori informazioni
scrivere a concorsogiovanimedici@regione.toscana.it

Organismo emittente:
Estar

Aggiornato al:
23.05.2024
Article ID:
203909066