Chiusura del Programma Garanzia Giovani in Toscana

Le misure per l’occupazione e l’autonomia dei giovani in Toscana proseguono con nuovi finanziamenti comunitari, nazionali e regionali

Condividi

Il Programma Iniziativa Occupazione Giovani, più conosciuto come Programma Garanzia Giovani, si è concluso.

Con la sua attuazione (2014-2023) l’Unione Europea ha impegnato gli Stati membri a garantire ai giovani che non studiano e non lavorano (NEET: Not in Employment, Education or Training) un'offerta qualitativamente valida di impiego, formazione, apprendistato o tirocinio.

L’Italia ha realizzato la Garanzia Giovani principalmente per mezzo delle singole Regioni (Organismi Intermedi del Programma), che hanno scelto le azioni da mettere in campo sul proprio territorio tra le misure stabilite dallo Stato nel Piano Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani (PON IOG), secondo una strategia unitaria e condivisa.

La prima fase di attuazione del Programma Garanzia Giovani ha attribuito alla Toscana una dotazione di 69,2 milioni di euro, di cui 56,6 milioni sono stati amministrati direttamente dalla Regione e 12,6 - riservati al “Bonus Occupazionale” - gestiti da INPS. Le attività sono oggi concluse e rendicontate per una spesa pari al 92% del totale programmato.

Per la seconda fase del Programma Garanzia Giovani, la Toscana ha potuto contare su uno stanziamento di 29,6 milioni di euro e le attività programmate sono state interamente completate e rendicontate nei termini previsti dalla chiusura del Programma.

Per l’intero periodo di attuazione sono state monitorate le adesioni a Garanzia Giovani, acquisendo i dati dalla banca-dati IDOL (Sistema Informativo - Incontro Domanda Offerta di Lavoro) e restituendoli in uno specifico report mensile contenente anche un approfondimento sugli esiti occupazionali dei giovani NEET dopo la loro presa in carico dai Centri per l’Impiego. 

Report adesioni Garanzia Giovani in Toscana al 4 gennaio 2024
dati di chiusura del Programma

Le misure per l’occupazione e l’autonomia dei giovani proseguono ora nella nostra regione attraverso i nuovi finanziamenti e programmi comunitari, nazionali - MLPS - e regionali - GiovaniSì -.

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
21.05.2024
Article ID:
204010965