Campagne


Prevenzione delle infezioni ospedaliere
Prevenzione degli errori di terapia
La prevenzione delle cadute dei pazienti
L'identificazione del paziente




Campagne sulla sicurezza del paziente
La realizzazione di campagne incentrate su temi specifici assolve al duplice compito, da una parte di affrontare problemi circoscritti ma comunque significativi per il miglioramento della sicurezza, dall'altra di essere un volano per la realizzazione del cambiamento culturale, presupposto fondamentale per la realizzazione degli obiettivi di lungo termine

Tali campagne vertono su temi caldi per la sicurezza, cioè sui rischi di eventi avversi più frequenti, riportati nella letteratura e per cui esistono soluzioni consolidate di prevenzione efficace, che richiedono soltanto di essere introdotte all'interno delle strutture sanitarie

Le campagne per la sicurezza del paziente si svolgono nel corso dell'anno solare e prevedono:

  • l'identificazione della problematica da affrontare
  • l'individuazione e la sperimentazione delle soluzioni in aziende pilota
  • la diffusione della soluzione a tutto il servizio sanitario regionale
  • l'identificazione del problema avviene a livello di governo clinico regionale, sulla base delle priorità di politica sanitaria

Nella fase 2 vengono di volta in volta coinvolti dei soggetti che hanno già sviluppato delle buone prassi sulla materia a livello locale nella singola azienda o unità operativa, ovvero nell'ambito della propria società scientifica
Successivamente, i soggetti che partecipano alla sperimentazione diventano testimonial-promotori della campagna a livello regionale
 


Prevenzione delle infezioni ospedaliere

 

Prevenzione degli errori di terapia

torna su

Condividi
Aggiornato al:
20.08.2014
Article ID:
603146