Autorevoli studi a livello internazionale (WHO, 2004; Quality + Safety Council, 2005; NPSA, 2005) richiamano l'attenzione del management e del personale delle strutture sanitarie alla gestione del rischio di cadute dei pazienti, per cui esistono raccomandazioni e strumenti validati da un punto di vista scientifico, efficaci nel ridurre l'incidenza delle cadute ed utili per supportare la gestione del paziente a seguito dell'evento avverso.
Il progetto prevede una fase di sperimentazione sul campo finalizzata a mettere a punto e validare gli strumenti per:
- valutare i pazienti a rischio di caduta,
- valutare la sicurezza di ambienti e presidi in relazione al rischio di caduta,
- rilevare, analizzare e gestire l'evento caduta.
In collaborazione con l'Agenzia Regionale della Sanità (ARS) Osservatorio Qualità, in collaborazione con il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università di Firenze e la rete Health Promoting Hospitals (HPH).
Documenti