BuyFood Toscana 2022: prodotti di eccellenza della Toscana

Firenze, 21 ottobre 2022

Condividi

Torna anche per il 2022 BuyFood Toscana, l’evento dedicato ai prodotti agroalimentari di eccellenza della Toscana (DOP, IGP, Biologici, Prodotto di Montagna, AgriQualità e Prodotti Agroalimentari Tradizionali – PAT).

L’appuntamento con i numeri, i trend e le prospettive del settore, è fissato per venerdì 21 ottobre alle ore 10.30 per il convegno su L’agroalimentare toscano, le sfide della qualità tra riforme europee, sostegni nazionali e comunicazione, che si tiene in presenza all’Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25/a, Firenze) e che è possibile seguire anche in streaming:
 

https://www.youtube.com/embed/WYU5ZlvISxU

 

In questa occasione, aperta a stampa e addetti ai lavori, l’incontro si focalizzerà sul futuro dei prodotti IG, a partire dai grandi cambiamenti indotti dalla situazione internazionale contingente e dalle riforme avviate dalla Commissione Europea. Interverranno rappresentanti del Parlamento Europeo, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentati e Forestali, delle istituzioni regionali con gli organizzatori della manifestazione, i Consorzi del food toscano, insieme ai rappresentanti di Ismea e di Vetrina Toscana.

Il core business del BuyFood 2022 vede più di 70 imprese toscane coinvolte in questa quarta edizione del B2B nei giorni 11 e 12 ottobre al Palazzo degli Affari di Firenze. Due giornate di appuntamenti e degustazioni dedicate a una cinquantina di buyer provenienti da 22 paesi, tra cui i mercati più rappresentativi per il Made in Tuscany: Europa, Nord America, Colombia e Cile. Tra le delegazioni più numerose Scandinavia, UK, Francia, USA e Canada. Nei due pomeriggi i buyers partecipano masterclass sull’olio extravergine d’oliva e le denominazioni della Toscana e una cooking experience con i prodotti certificati toscani guidata da uno chef, al fine di favorire la conoscenza delle produzioni toscane e comprenderne il valore.

Oltre 20 le produzioni Dop e Igp presenti: Cantuccini toscani, Cinta senese, Farro della Garfagnana, Finocchiona, Lardo di Colonnata, Marrone del Mugello, Miele della Lunigiana, Mortadella di Prato, cinque Dop di Olio extravergine d’oliva (Chianti Classico, Lucca, Seggiano, Terre di Siena, Toscano), Pane Toscano, Panforte di Siena, Pecorino delle Balze Volterrane, Pecorino Romano, Pecorino Toscano, Prosciutto Toscano, Ricciarelli di Siena, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale. Un ventaglio di prodotti in grado di rappresentare tutte le province, con Firenze, Siena e Grosseto in testa per numero di aziende presenti.

BuyFood Toscana si inquadra nel progetto regionale “Food di eccellenza” e punta diffondere e consolidare la conoscenza della qualità delle migliori produzioni agroalimentari toscane: le eccellenze DOP, IGP, Agriqualità, prodotti Biologici, PAT e Prodotto di Montagna, attraverso eventi mirati, iniziative collaterali ed incontri B2B tra le aziende toscane e il trade internazionale.

L’evento è promosso da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze e organizzato da Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze con la collaborazione di Toscana Promozione Turistica tramite il progetto Vetrina Toscana.


Approfondimenti

► scarica il report dei risultati dell'edizione Buyfood 2021


Per saperne di più contattare i referenti

Regione Toscana, settore "Produzioni agricole vegetali e zootecniche. Promozione." della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale

Angela Crescenzi (tel. 055 4383785)
Andrea Aiazzi (tel. 055 4383680)
Maria Luisa Mattivi (tel. 055 4385135)

e-mail: promozione.agricoltura@regione.toscana.it

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
12.10.2023
Article ID:
110776573