Blue Growth

Blue Growth

Sfoglia le schede brevetto in ambito Blue Growth e chiedici di incontrare i ricercatori tramite mail a urtt@regione.toscana.it indicando le tecnologie di interesse.

BREVETTI

Kit di componenti per il trapianto di specie vegetali acquatiche e terrestri 
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione si riferisce ad un sistema componibile, flessibile ed ecocompatibile, per il trapianto di specie vegetali (acquatiche e terrestri) finalizzato alla conservazione e/o ripristino di ambienti naturali.
Tag: Oceanografia e Biotecnologie blu, agricoltura

Metodo per produrre fanerogame marine
Ente: Università di Pisa
Il sistema sfrutta i semi di P. oceanica facendoli germinare in condizioni controllate.
Tag: Oceanografia e Biotecnologie blu

Metodo per la riproduzione di corallo rosso e altri antozoi 
Ente: Università di Pisa
La presente invenzione riguarda un metodo per riguarda riprodurre colonie di Antozoi da colonie preesistenti in ambiente marino naturale o controllato, mediante insediamento spontaneo, ottenendo giovani colonie di corallo rosso (recruits) trasferibili in un altro ambiente  marino naturale o controllato.  
Tag: Oceanografia e Biotecnologie blu, acquacoltura

Dispositivo per la variazione passiva e ciclica dell'assetto di galleggiamento 
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L'invenzione fornisce un dispositivo per la variazione passiva dell'assetto di galleggiamento, strutturalmente semplice ed economico, completamente autonomo, utilizzabile senza particolari limitazioni applicative, e di controllo prevedibile.  
Tag: Sistemi di controllo e monitoraggio e sicurezza della navigazione

Kit per l’analisi colorimetrica del cloro nelle piscine
Ente: Università degli Studi di Firenze
Lo scopo della presente invenzione è la fornitura di un kit per la determinazione visiva della concentrazione di cloro utilizzato per la disinfezione delle acque potabili, incluse piscine e parchi acquatici.  
Tag: Sistemi di controllo e monitoraggio e sicurezza della navigazione

Metodo e dispositivo per la ripresa ed il miglioramento di immagini fotografiche 
Ente: Scuola Superiore Sant’Anna
L’invenzione è un filtro polarizzatore in grado di ruotare autonomamente che permette di acquisire una sequenze di frame a polarizzazione differente e di inviarle al sistema di processing. In questo modo si ottengono immagini che non presentano il problema della diffusione della luce nell’acqua.
Tag: Sistemi di controllo e monitoraggio e sicurezza della navigazione; oceanografia e biotecnologie blu

 

Aggiornato al: Article ID: 163908592