BioNTech riceve 100 milioni dalla BEI per sviluppare vaccino contro il virus
BioNTech riceve 100 milioni dalla BEI per sviluppare vaccino contro il virus
Lo strumento di debito della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) sosterrà lo sviluppo globale di BNT162 di BioNTech per la prevenzione dell'infezione da COVID-19 e l'aumento della capacità produttiva in Europa, nell'ambito della strategia di sviluppo e fornitura globale dell'azienda.
Il progetto beneficia di Horizon 2020 InnovFin e del Fondo europeo per gli investimenti strategici, strumenti congiunti della Commissione europea e della BEI.
La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e BioNTech hanno concluso un accordo di finanziamento del debito di 100 milioni di euro per sostenere lo sviluppo del BNT162, il programma vaccinale COVID-19 della società. L'accordo consentirà inoltre all'azienda di espandere la propria capacità produttiva per fornire il vaccino in tutto il mondo in modo rapido in risposta alla pandemia. Questo avverrà a rischio dell'azienda mentre gli studi clinici sono in corso. BioNTech è diventata la prima azienda europea ad entrare in sperimentazione clinica, avendo iniziato una sperimentazione clinica in Germania in aprile e un'ulteriore sperimentazione clinica negli Stati Uniti all'inizio di maggio. Il programma di sviluppo di BioNTech per il BNT162 è uno dei più ampi programmi di sviluppo a livello globale, con quattro candidati vaccini che vengono testati in parallelo.
I vaccini mRNA sono costituiti da materiale genetico, chiamato RNA messaggero, che fornisce istruzioni per una cellula umana per fare una proteina bersaglio, o immunogeno, che attiva la risposta immunitaria dell'organismo contro il rispettivo virus. L'obiettivo di un vaccino è quello di stimolare il sistema immunitario a generare risposte anticorpali e cellulari T protettive e di lunga durata contro il Coronavirus e prevenire la successiva infezione in seguito all'esposizione al virus. I vaccini mRNA sono una nuova potente classe evolutiva di vaccini con un potenziale di elevata versatilità e proprietà di sicurezza favorevoli. BioNTech è stata in grado di portare i primi candidati vaccini dal concetto al test clinico in meno di tre mesi. Sicurezza, velocità e flessibilità sono della massima importanza per reagire all'attuale pandemia.
L'investimento del debito della BEI sarà erogato in due tranche di 50 milioni di euro ciascuna, dopo il completamento di tappe predefinite. È sostenuto dal Fondo europeo per gli investimenti strategici, il cuore finanziario del Piano di investimenti per l'Europa, in cui la BEI e la Commissione europea sono partner per dare il via agli investimenti per i progetti prioritari dell'UE. Inoltre, beneficia della condivisione dei rischi di InnovFin per la ricerca aziendale sostenuta da Horizon 2020, il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione. Ulteriori informazioni sui soggetti interessati, sono disponibili sul seguente sito.